Origine e significato del nome Claudia
Variante femminile del nome Claudio.
Origine: Latina
Significato: Colei che zoppica ossia è persona ‘claudicante’ o zoppa.
Onomastico:
18 febbraio (San Claudio, martire)
7 luglio (San Claudio di Besançon, vescovo)
20 marzo (Santa Claudia martire)
Diffusione:
Si tratta di un nome abbastanza frequente, in tutte le sue varianti.
Varianti italiane:
Maschili: Claudio, Claudiano.
Femminili: Claudiana.
Varianti straniere
Maschili:
Claude: francese; Claude, Claudius: inglese (e latino); Cláudio,: spagnolo; Claudius: tedesco;
Femminili:
Claudine, Claudette, Dine: francese; Claudia, Claudette, Claudine: inglese; Cláudia: spagnolo; Claudia: tedesco.
Nomi celebri:
Claudio Nerone (imperatore romano);
Claudio Bisio (attore);
Claude Monet (pittore francese);
Claudio Villa (cantante);
Claudio Baglioni (cantautore);
Claudia Cardinale e Claudia Gerini (attrci);
Claudio Amendola (attore, conduttore televisivo e regista italiano);
Claudio Lippi (cantante, produttore discografico e conduttore televisivo italiano)
Curiosità sul nome:
Il nome deriva da una menomazione fisica (dal latino ‘claudicāre’ che a sua volta viene da ‘clāudus’: zoppo).
La città veneta Chioggia un tempo si chiamava Claudia.
Al console romano Appio Claudio il Cieco si devono il primo acquedotto e la Via Appia così chiamata ancor oggi in suo onore.
Qualità personali:
Tra tutte spicca l’intelligenza. Chi si chiama Claudia, Claudio o Claude non può che tessere lodato.
Peculiarità:
Animale:
Maschili: gazzella
Femminili: giraffa
Fonte: nostrofiglio.it