Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi.
Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini.
____
O mègghie amìche la mègghia petràte
Al miglior amico la migliore sassata
Ce u russe fosse fedèle pure u diàuue fosse senggère
Se il rosso di capelli fosse fedele anche il diavolo sarebbe sincero
Ci tène la fàccia toste se marìte e la fèmmena onèste arremàne zìte
Chi è sfrontata si marita e la donna onesta rimane zitella
Na fèmmene, na pàbbere e nu puèrche fàscene reveldà nu paìse
Una donna, una papera e un porco mettono in subbuglio un paese
La fèmmene cattìve chiànge u muèrte e ppènze o vive
La vedova piange il morto e pensa al vivo
Ci tène terrìse sèmbe conde ci tène megghièra bbone sèmbe cande
Chi ha denaro sempre conta, chi ha moglie bella sempre canta
Ci che la dote la bbrutte se pìgghie, va pe mmète grane eppàgghie pìgghie
Chi per la dote sposa una donna brutta, invece di grano miete paglia
Le ciùcce s’arràghene e le varrìle se sfàsscene
Gli asini litigano e i barili si sfasciano
Quànne u vove non vole arà, tutte le sscìue nge pàrne stèrte
Quando il bue non vuole arare, tutti i giochi gli sembrano scomodi
Ci se mange la polpe, s’ava spezzuà u uèsse
Chi si mangia la polpa, deve rosicchiarsi l’osso
U mèste d’àssce fasce crusce e ammène abbàssce
Il falegname manda giù i segni di croce che si fa (e niente pane)
Ci va n-gase de varviire non àcchie lusce, né cannelìire
In casa di barbieri non ci sono luci né candelieri
U scarpàre ticche e tticche sèmbe fatìche e mmà iè rricche
Il cazolaio “ticche e tticche” sempre lavora e mai è ricco
L’arte iè ciardìne: ce non accuègghie la sère, accuègghie la matìne
L’arte è giardino: se non raccogli la sera raccogli il mattino
Viàte a cchèdda case addò stà na chièreca rase
Beata quella famiglia della quale fa parte un prete
Canàte, fàccia lavàte; sròche e nnòre, spina cammaràte
Cognata, faccia lavata; suocera e nuora, spine velenose
Na mamme cambe c’inte figghie e ccìnde figghie non gàmbene na mamme
Una mamma aiuta cento figli e cento figli non aiutano una mamma
La mamma fasce le figghie e la vecìne le marìte
La mamma alleva le figlie e la vicina le marita
Lùnge u uàsse ca la ròte camìne
Ungi lasse che la ruota cammina
La cose ca non ze mesùre, pìcche tìimbe adùre
La cosa che non si misura poco tempo dura
Addò lìive e non reffùnne oggne e ccose iàcchie u fùnne
Dove togli e non rimetti, ogni cosa trova il fondo
Sparàggne la farìne quànne u sacche stà chìine
Risparmia la farina quando il sacco è pieno
Desìggne de poverìidde non arrièsscene mà
I progetti dei poveri non si realizzano mai
Lùne sule fu ggiùste e fu mise n-gròsce
Uno solo fu giusto e fu messo in croce
Chiàcchire e pallùne vàlne nu solde l’une
Chiacchiere e palloni valgono un soldo l’uno
Na cose assùte da ìind’a le dìinde, la sàbbene cchiù de cìinde
Una cosa uscita dai denti, la sanno più di cento
Mare, fèmmene e ffuèche, fusce quànde cchiù puète
Da mare, donna e fuoco fuggi più che puoi
Mègghie cape de sarde ca ièsse de balène
Meglio testa di sardina che osso di balena
Ci disce va cole merì, non vole stènne le pìite
Chi dice di voler morire non vuole stendere i piedi
Cìile pegherìne ce non ghìove la sère chìove la matìne
Cielo a pecorelle: se non piove la sera pioverà il mattino
Acqua forte trapàne u cappòtte, àcqua fine trapàne le rine
L’acqua forte oltrepassa il cappotto, l’acqua fine arriva alle reni
La salùte iè nu tresòre ca nessciùne sape canòssce
La salute è un tesoro che nessuno sa riconoscere
Sacche vacànde non ze rèsce m-bbìite
Sacco vuoto non si regge in piedi
Ci te vète mbecàte te vène ttrà le pìite
Chi ti vede impiccato viene a tirarti i piedi
U pòdece iìnd’a la farìne se crète malenàre
La pulce nella farina si crede mugnaio
Ce l’ammìdie iève tìggne tutte u munne iève teggnùse
Se l’invidia fosse tigna tutto il mondo sarebbe tignoso
Ce tu uè fadegà l’Amèrghe iè ddò e l’Armerghè iè ddà
Se hai voglia di lavorare, l’America è qui e America è là
Disce la cambbàne de Manfredònie: “Damme ca te dogghe”
Disse la campana di Manfredonia: “Dammi che ti do”
Decève tatà granne: “Nessciùne bbène dure cìind’anne”
Diceva il nonno: “Nessun bene dura cent’anni”
U pedùcchie prime te sòrchie u ssanghe e ppò te sbrevòggne
Il pidocchio prima ti succhia il sangue poi ti svergogna
Càngene le senatùre; ma la canzzòne iè la stèsse
Cambiano i suonatori; ma la canzone è sempre la stessa
La chessciènze iè ccome a la calzzètte, mo iè llarghe e mmò iè strètte
La coscienza è come una calza: ora è larga, ora è stretta
Vaele cchièu a ssapà dòece ch’a ssapàie fateghè
Vale più saper convincere che saper lavorare
Da u mbriàeche puète avàie nu bbecchiere de mìere, da u canarèute nam buète avàie nu mùezzeche
Un ubriaco ti darà sempre un bicchiere di vino, il goloso non ti cederà nemmeno una sola briciola
U che ve o strazzat
Il cane va dallo straccione
Criste le fòce e u diavue l’accòcchie
Cristo li fa, il diavolo li accoppia
Face chiù meracule na votte de vine ca na chiese de Sante
Fa più miracoli una botte di vino che una chiesa di Santi
Guarda anche
Test dell’umore per baresi: come sei realmente?
Tutti i detti e proverbi
Frasi e aforismi