Quando arriva l’inverno e scendono le temperature si usa l’espressione “fa un freddo cane”.
Da dove arriva questa espressione?
Anticamente i cani non godevano di tutti i benefici e le attenzioni di cui godono adesso e pertanto non avevano libero accesso in casa come oggi, e di notte, si sa, può fare molto freddo.
Quando arrivava il periodo in cui faceva così freddo da dover ricoverare anche i cani al coperto si diceva appunto che stava facendo “un freddo cane”.
IL CANE SOFFRE DAVVERO LE BASSE TEMPERATURE?
La risposta è si. Ci sono razze come l’Husky, il San Bernardo o il pastore Tedesco che sono geneticamente più adatte a sopportare il freddo ma in generale il pelo non è sufficiente ad impedire al cane di sentire freddo.
A che temperatura fa un freddo cane… anche per i cani?
Ecco alcune indicazioni che ci permettono di capire quando un cane può stare al sicuro anche all’esterno, in base alle sue dimensioni, alla razza e al tipo di pelo:
- 15 gradi vanno bene per tutte le razze.
- una temperatura di gradi è rischiosa per i cani di piccola e media taglia.
- 1 grado è una temperatura critica per i cani di tutte le razze e dimensioni.
- Una temperatura al di sotto di -6 gradi porta al rischio di morte per assideramento per tutti i cani di piccola taglia.
- Una temperatura al di sotto di -12 gradi pone a rischio di morte ogni razza di cane, indipendentemente dalle dimensioni.
Per concludere
Quando “fa un freddo cane” occorre proteggere il nostro amico a quattro zampe tenendolo in casa almeno durante la notte o, se proprio non lo vogliamo in casa, per lo meno assicurargli una buona cuccia, al riparo dal vento e creata apposta per le basse temperature.
Tratto da: ilmondodeglianimali.altervista.org
Guarda anche
>> Perché solo alcuni animali vanno in letargo?
>> Perché si dice fare la scarpetta?
>> Perchè si dice essere al verde?