Le piante che in autunno perdono il fogliame si chiamano decidue, che deriva dal latino e significa “destinato a cadere”, a differenza delle altre che sono dette sempreverdi.
Perché in autunno gli alberi lasciano cadere le foglie?
Quando sopraggiunge l’autunno, la pianta si prepara ad affrontare il freddo inverno. La perdita delle foglie non è altro che una strategia adottata dalle piante per superare l’inverno.
Con l’arrivo del freddo, infatti, molte piante arrestano il loro stato vegetativo e vanno in una specie di letargo. Grazie a questa possibilità non hanno bisogno di nutrirsi durante il freddo inverno; ma se le foglie rimanessero attaccate ai rami, avrebbero bisogno di nutrimenti per sopravvivere sottraendo alla pianta quella poca energia disponibile che è vitale alla stessa sopravvivenza della pianta o dell’albero.
Inoltre, rinnovare le foglie è molto importante per mantenere l’efficienza dell’intero albero: le foglie infatti sono il vero laboratorio della pianta dove l’energia solare viene trasformata in nutrimento (fotosintesi clorofilliana).
Una curiosità
Tutte le piante perdono le foglie, anche le cosiddette sempreverdi: tale tipologia di piante, però, non le perde tutte nello stesso periodo ma un po’ per volta, durante l’intero arco dell’anno. Quindi le nuove foglie sostituiscono continuamente quelle che cadono dando l’illusione che la pianta non perda mai le foglie.
Leggi anche
>> Perché si dice essere al verde?
>> Chi ha inventato l’aquilone?
>> Perché si dice fare la scarpetta?