Salsiccia e salamella sono due insaccati. In cosa consiste la differenza?
Per comprendere cosa distingue queste due tipologie di prodotti bisogna innanzitutto chiarire il significato di salsiccia.
Questo termine, infatti, a seconda della regione può assumere una differente connotazione: in alcune regioni è un insaccato fresco a base di care di suini, di tacchino o di pollo, preparato con aggiunta di aromi e che va consumato previa cottura.
In altre regioni lo stesso tipo di prodotto viene chiamato luganega.
![salsiccia cruda](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2021/10/salsiccia_cruda.jpg)
In altre regioni, però, con lo steso termine “salsiccia” si indica il salame, ovvero un insaccato stagionato.
![salsiccia stagionata](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2021/10/salsiccia_stagionata.jpg)
Ecco quindi che diventa importante capire se, quando diciamo salsiccia, ci stiamo riferendo alla salsiccia fresca o al salame.
Per comodità di esposizione chiameremo la salsiccia stagionata “salame” e quella fresca semplicemente “salsiccia”.
Cos’è la salamella?
La salamella è una salsiccia fresca, prodotta dalla pancetta e dalla spalla del suino che viene tritata grossolanamente con l’aggiunta di sale e aromi e che va consumata previa cottura.
![salamella](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2021/10/salamella_30-10-21-1.jpg)
Differenza tra salsiccia e salamella
A questo punto viene spontaneo chiedersi: quale è a differenza tra la salsiccia fresca (o luganega) e la salamella visto che entrambi sono insaccati freschi che vanno consumati previa cottura?
La differenza sta nella macinatura della carne (più grossolana nella salamella) e nell’aggiunta di acqua all’impasto (anziché vino come avviene per le salsicce).
La salsiccia luganega, inoltre, è più sottile e può essere insaporita con finocchio, pomodoro, mozzarella, ecc.
A differenza della salamella che si prepara solo con carne di suino, la salsiccia può essere anche di pollo, di taccino o mista.
Differenza tra luganega, salamella e salame
Adesso che abbiamo compreso la differenza tra salsiccia (luganega) e salamella è facile comprendere che il salame è un insaccato stagionato che si consuma crudo.
Anch’esso si prepara con carne di suino addizionata con spezie e aromi, solo che la carne, una volta inserita nel budello, viene lasciata stagionare a temperatura ed umidità controllate.
Leggi anche
>> Differenza tra zampone e cotechino
>> Differenza tra abbacchio e agnello
>> Differenza tra totano e calamaro