Quali sono le differenze tra postepay e paypal?
Postepay è il nome di una carta di debito (o carta prepagata) fornita da Poste Italiane e utilizzabile in moltissimi circuiti per effettuare pagamenti, anche su Internet e all’estero.
Per ottenere una carta postepay non è necessaria l’apertura di un conto corrente postale ed ha il vantaggio che, in caso di smarrimento, non è poossibile che venga sottratto più di quanto contenuto nella carta.
In questo modo garantisce una maggiore sicurezza nei pagamenti on-line.
Esistono diverse versioni di postepay, anche provviste di iban per poter ricevere i bonifici.
E’ possibile ricaricare una carta Postepay presso un ufficio postale, agli sportelli automatici di poste e banche, alle ricevitorie SISAL abilitate oppure on-line sul sito delle Poste. Ad ogni accredito verrà aggiunta una commissione.
La carte Postepay possono inoltre essere utilizzate per il prelievo di contanti negli sportelli ATM (bancomat) postali o bancari.
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/06/Paypal-Differenza-tra-Postepay-e-Paypal-300x143.jpg)
Paypal è il nome di una società di servizi finanziari nata nel 1998 e in seguito acquistata da eBay. Paypal è specializzata in pagamenti e trasferimenti di denaro tramite internet. Il funzionamento consiste nella salvaguardia dell’acquirente intestatario del conto, poiché i dati della carta di credito non vengono comunicati al fornitore. In pratica per pagare con Paypal non si deve far altro che accedere al proprio conto e confermare il pagamento al conto del venditore, rappresentato da una mail.
I soldi verranno immediatamente prelevati e sosteranno per un periodo di transito su circuito di Paypal. In questo modo se ci dovesse essere un problemi con il pagamento o con il prodotto in generale, una delle due parti può aprire un contenzioso e garantire il congelamento del pagamento fino a quando Paypal non decreti, in base ai dati forniti dalle parti, chi ha ragione e chi torto.
Paypal è un sistema che, basandosi sulle prove web, riesce a garantire un’ottima sicurezza online.
È un sistema di pagamento ampiamente utilizzato ed è presente in 190 paesi nel mondo. Per aprire un conto Paypal è necessario registrarsi nel sito internet dell’azienda, comunicare i dati riferiti alla propria carta di credito (che può anche essere una prepagata come una postepay ad esempio) o versare nel conto una somma di denaro tramite bonifico; è anche possibile prelevare denaro per trasferirlo al proprio conto corrente bancario o postale o alla stessa carta di credito.
Da qualche anno Paypal Paypal mette anche a disposizione una propria carta di credito e una carta prepagata, quest’ultima emessa in Italia da Lottomatica. L’invio di denaro su un conto Paypal è gratuito (se effettuato in Italia), mentre l’accredito prevede un costo in percentuale calcolato in base alla somma di denaro spostato.
L’impiego del circuito Paypal è consigliato nelle transazioni su eBay, in quanto fornisce delle tutele sia all’acquirente che al venditore.
Per concludere
Postepay è il nome della carta prepagata offerta da Poste Italiane.
Paypal invece nasce principalmente come un conto online gratuito con il quale è possibile effettuare e ricevere pagamenti per beni e servizi acquisti o venduti.
La sicurezza sta nel fatto che con paypal i propri dati sensibili sono sempre protetti e per movimentare somme di denaro è sufficiente comunicare il proprio indirizzo email.
Fonte: differenzatra.it
Leggi anche
>> Differenza tra Bancomat e Carta di Credito
>> Differenza tra assegno bancario e assegno circolare
>> Differenza tra azienda e impresa