Conosci la differenza tra grillo e cavalletta?
Entrambi sono insetti che appartengono all’ordine degli Ortotteri, entrambi hanno le antenne e sono dotati di forti zampe che permettono loro di spiccare salti. A parte queste caratteristiche che li accomunano, il resto sono tutte differenze, a cominciare dal fatto che uno è particolarmente utile per l’agricoltura, mentre l’altro è assolutamente dannoso.
- Il grillo: caratteristiche
- La cavalletta: caratteristiche
- Differenza tra locusta e cavalletta
- Differenza tra grillo e cicala
- Differenza tra grillo e cavalletta: ricapitolando
1. Il grillo: caratteristiche
Il grillo è un insetto che può spiccare solo piccoli salti ma è in grado di correre sul terreno a grande velocità.
E’ di colore bruno-verdastro ed ha il corpo tozzo e robusto, lungo circa 20-25 mm. Il grillo vive in tane sotterranee scavate nel terreno.
I maschi producono il classico verso “cri-cri” per attirare le femmine e accoppiarsi con loro. Questo suono viene prodotto sfregando tra loro le ali anteriori. La sua frequenza è per la femmina un indicatore affidabile della dimensione del maschio.
Il grillo è un animale diurno ed è onnivoro, poichè si nutre sia di vegetali che di altri insetti. D’inverno va in letargo e, come altri insetti, fa la muta.
Il grillo e il grillotalpa in agricoltura
Per gli uomini, e per i contadini in particolare, il grillo non è dannoso. Anzi è molto utile in agricoltura perché si ciba di insetti dannosi alle colture, come ad esempio larve, bruchi e afidi.
Il grillotalpa invece è una grande minaccia per le coltivazioni perché scava gallerie nel terreno cibandosi di tuberi e radici delle piante. In questo modo può sterminare velocemente una piantagione, specialmente orti e culture di patate, carote, ecc.
Nella foto grillotalpa e grillo a confronto:
2. La cavalletta: caratteristiche
La cavalletta è generalmente di colore verde ma ne esistono di moltissimi tipi e colori differenti.
Questo perché la cavalletta è stata capace di adattarsi a quasi tutti gli ambienti possibili (freddi, caldi, umidi, secchi, ghiacciati, da 0 a 3000 m di altitudine, ecc) sviluppando differenti strategie di sopravvivenza.
Per questa ragione esistono cavallette erbivore, carnivore e onnivore.
In generale la cavalletta è più grande del grillo e ha il corpo più allungato (dai 28 ai 42 mm) con le antenne (a volte lunghe a volte corte), la testa triangolare e gli occhi grandi e sporgenti.
A differenza del grillo, la cavalletta è un animale notturno con lunghe zampe posteriori (più lunghe di quelle dei grilli) che le permettono di spiccare grandi salti e due paia di ali sovrapposte: il primo paio ha solo funzione protettiva mentre il secondo serve a volare e sostenere l’insetto durante il salto.
Al pari dei grilli, anche i maschi delle cavallette attirano le femmine mediante degli stridii.
La cavalletta verde, un pericolo per l’agricoltura
Nella cavalletta, al contrario del grillo che vive una vita solitaria, tende a vivere e muoversi in comunità più o meno numerose che si nutrono e migrano insieme.
Quando il numero delle cavallette è elevato, queste possono distruggere intere coltivazioni in poche ore.
A differenza dei grilli, quindi, le cavallette rappresentano un serio problema per gli agricoltori.
3. Differenza tra locusta e cavalletta
Se hai sentito parlare qualche volta delle locuste ora ti spiegheremo la differenza tra una locusta ed una cavalletta. La locusta è una specie di cavalletta che vive in sciami composti da moltissimi esemplari, anche migliaia. A differenza della cavalletta, la locusta è più grande e per via della sua tendenza a migrare è chiamata anche cavalletta migratrice. A causa delle sue grandi dimensioni e della sua voracità è veramente dannosa per le coltivazioni.
4. Differenza tra grillo e cicala
Anche tra il grillo e la cicala spesso si fa confusione, anche se in realtà sono insetti diversi. Le cicale appartengono all’ordine dei Rincoti di cui fanno parte anche le cimici.
A differenza dei grilli, le cicale hanno un aspetto più tozzo, hanno due ali trasparenti molto grandi sul dorso e vivono principalmente sugli alberi a differenza dei grilli che scavano tunnel nel terreno. Inoltre si nutrono di linfa e succhi che prelevano dalle piante.
Anche le cicale, come i grilli, sono molto conosciute per il loro tipico suono. Si chiama frinire ed è prodotto dalla vibrazione di organi chiamati timballi posti alla base dell’addome e non per sfregamento come nel caso del grillo.

Differenza tra grillo e cavalletta: conclusione
Per concludere ecco le principali differenze tra grillo e cavalletta:
- Il grillo è un insetto diurno mentre la cavalletta è un animale notturno;
- Il grillo è sempre un insetto solitario mentre alcune specie di cavallette tendono ad aggregarsi in sciami;
- Il grillo, al contrario della cavalletta, non è pericoloso per il raccolto;
- La cavalletta ha un corpo più grande e allungato mentre il grillo è più tozzo e robusto;
- Il colore del grillo è bruno-verdastro o nero, mentre la cavalletta va dal verde al giallo al marrone al rosa a seconda della specie;
- I grilli non volano mentre le cavallette sì;
- La cavalletta ha una testa triangolare con grandi occhi sporgenti. Il grillo ha invece una testa tonda e due occhi piccoli;
- Le zampe della cavalletta sono adatte a spiccare grandi salti.