Differenza tra drenante e diuretico
Sostanze drenanti
Si dicono drenanti quelle sostanze, che possono essere farmaci, erbe o alimenti che grazie alle loro proprietà sono in grado di favorire il ritorno nel flusso ematico dei liquidi che normalmente si accumulano nei tessuti muscolari.
Questi liquidi vengono poi espulsi attraverso la sudorazione o le urine.
Le sostanze maggiormente utilizzate a questo scopo sono le tisane drenanti.
Grazie all’effetto drenante di particolari erbe è perciò possibile contrastare la ritenzione idrica, ridurre la formazione della cellulite, migliorare la circolazione sanguigna, correggere le smagliature e alleviare il gonfiore alle gambe.
Tra gli alimenti che sono drenanti naturali troviamo finocchio, aloe vera, tè verde, ananas e altri.
Sostanze diuretiche
Si definiscono invece diuretici, quei farmaci o quelle sostanze che aumentano l’eliminazione dei liquidi attraverso il normale processo di diuresi, ovvero attraverso le urine. I diuretici sono impiegati soprattutto per curare l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca.
Nel primo caso di ipertensione, i diuretici consentono di ridurre il volume del sangue e la pressione che questo esercita sulle pareti vascolari; nel caso di insufficienza cardiaca, invece, i diuretici permettono ai tessuti di eliminare l’accumulo di liquidi nei tessuti.
In natura esistono numerose piante ed erbe con effetto diuretico.
Tra queste vi sono il tarassaco, la betulla, l’equiseto, la radice di finocchio, il ciliegio, l’olmaria e la radice di asparago.
In conclusione
Le sostanze drenanti permettono l’espulsione dei liquidi in eccesso presenti nell’organismo attraverso le urine, la sudorazione e la traspirazione.
Le sostanze diuretiche, invece, agevolano la diuresi, ovvero l’espulsione dei liquidi unicamente in eccesso attraverso le urine.
Leggi anche
>> Come va bevuta l’acqua?
>> Acqua e limone al mattino fa dimagrire?
>> Differenza tra Grassi Saturi e Insaturi