Cannocchiale e binocolo sono strumenti ottici utilizzati per l’osservazione di oggetti posti più o meno lontano dal punto di osservazione.
Che differenza hanno?
La differenza più evidente tra i due strumenti è che il cannocchiale è costituito di un solo obiettivo, mentre il binocolo da due cannocchiali accoppiati per uso binoculare. Ma oltre a questo ci sono altre differenze un po’ meno evidenti.
Cannocchiale
Il cannocchiale è uno strumento ottico per l’osservazione ravvicinata di oggetti.
Il primo cannocchiale fu costruito in Olanda nel 1608, dal famoso occhialaio Hans Lippershey. Galileo Galilei, informato della scoperta nel 1609, si cimentò nella costruzione del suo cannocchiale che utilizzò in particolare per l’osservazione dei corpi celesti. Successivamente anche Giovanni Keplero si adoperò alla costruzione di un cannocchiale, migliorando quello realizzato da Galileo e costruendo un antenato dei moderni telescopi astronomici.
Composizione interna
Fra le parti fondamentali che compongono un cannocchiale sono il tubo e le lenti.
Quest’ultime possono essere di due differenti tipi a seconda che servano per l’obiettivo o per l’oculare.
L’obiettivo forma l’immagine dell’oggetto osservato, mentre l’oculare serve come lente di ingrandimento per osservare l’immagine. Spesso, obiettivo e oculare sono formati da più di una lente sovrapposta.
Binocolo
Il binocolo (dal latino: bioculus) è uno strumento usato per ingrandire oggetti distanti, grazie al passaggio dell’immagine attraverso due adiacenti serie di lenti e successivamente dei prismi che raddrizzano l’immagine. Senza l’ausilio dei prismi le immagini risulterebbero invertite (destra-sinistra) e capovolte (sotto-sopra).
Prima dell’invenzione del binocolo furono fatti svariati tentativi di abbinare due cannocchiali (uno per occhio) per una visione binoculare, ma senza successo.
Leggi anche
>> Differenza tra Analogico e Digitale
>> Differenza tra Ceramica e Terracotta
>> Differenza tra Diamante e Brillante