Spesso non sappiamo bene come chiamare l’uno o l’altro, per questo facciamo un po’ di chiarezza e vediamo quali sono le differenze.
Anguria
Il nome anguria è comune nell’Italia settentrionale e in Sardegna e deriva invece dal termine greco angoúrion, che significa “cetriolo selvatico”) ed entra nel lessico della lingua italiana in epoca bizantina. Oggi in greco moderno angúri significa “cetriolo”.Cocomero
Il nome cocomero, invece, viene usato prevalente nell’Italia centrale e deriva dal latino cucumis, che significa ancora una volta “cetriolo”.Melone
Il nome melone, infine, è diffuso nell’Italia meridionale e viene usato facendo distinzione tra il melone d’acqua (cocomero o anguria) e il melone di pane (come il melone cantalupo). Il termine melone deriva dal francese melon d’eau.Le differenze
Quindi “anguria” e “cocomero” sono sinonimi o per meglio dire, geosinonimi, cioè parole di uso regionale utilizzate per identificare lo stesso oggetto. Tra i due il più diffuso è cocomero. Il termine “melone“, invece, indica generalmente il melone giallo o quello di pane (cantalupo) ma può anche essere utilizzato in sostituzione dei nomi anguria o cocomero. In questo caso però ma va specificato che si sta facendo riferimento al melone d’acqua.Leggi anche:
>> Differenza tra astice e aragosta >> Differenza tra bacon e pancetta >> Differenza tra branzino e spigola >> 15 alimenti che non fanno ingrassare
Tutte le differenze dalla A alla Z
Condividi