Origine e significato del nome Ignazio
Origine: latina
Significato:
il significato è incerto e potrebbe derivare dalla forma latina Ignatius, assimilabile a ignis (cioè “fuoco”), oppure al greco ignatios (cioè “nato”), col significato di “figlio”.
Onomastico:
L’onomastico viene festeggiato solitamente il 31 luglio, in memoria di sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
Diffusione:
La sua diffusione è dovuta principalmente al culto di diversi santi, in particolare sant’Ignazio di Loyola e sant’Ignazio d’Antiochia; in Italia tutti gli Ignazio e le Ignazia ci concentrano prevalentemente in Sicilia ed in Sardegna.
Varianti italiane:
al maschile: Ignazino, Nazio, Zino
al femminile: Ignazia, Ignazina, Zina
Varianti straniere:
Inacio, Iqnati, Ignas, Ignasi, Ignacije, Ignac, Ignaco, Ignace, Ignacio, Iñacio, Ignatius, Iggy, Ignatia, Ignas, Ignacas, Ignaas, Ignacy, Ignacij, Nace, Nacio, Nacho, Ignatz, Ignaz.
Nomi celebri:
Ignazio La Russa, politico italiano
Ignazio Marino, medico e politico italiano
Ignazio Abate, calciatore italiano
Ignazio Silone, scrittore, giornalista e politico italiano
Ignazio Boschetto, cantante italiano
Curiosità sul nome:
–
Qualità personali:
Chi porta il nome Ignazio non cambia facilmente idea sulle cose, forse perchè crede che questo lo aiuterà a raggiungere il successo a cui lui sempre ambisce. A volte introverso, a volte estremamente socievole, si lascia spesso abbattere dalle difficoltà di tutti i giorni.
Peculiarità:
Animale: coniglio
Pianta: fico d’india
Colore dominante: verde
Guarda anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle