Origine e significato del nome Igino
Origine: grca
Significato:
Deriva dall’antico greco hyghìeia, latinizzato nella forma Hyginus che vuol dire “sano”.
Onomastico:
L’onomastico viene festeggiato l’11 gennaio in ricordo di sant’Igino, nono Papa della storia.
Diffusione:
Igino non è un nome particolarmente diffuso in Italia. La mitologia racconta di Igea, dea della salute e figlia di Asceplio (colui che ha dato il nome al famoso bastone con la serpe attorcigliata, simbolo della medicina) dedito all’arte della guarigione e considerato il padre della medicina dal popolo greco.
Varianti italiane:
al maschile: Iginio
al femminile: Igina, Iginia, Igea
Varianti straniere:
Higini, Higinio, Hyginus
Nomi celebri:
Iginio Massari, pasticcere e personaggio televisivo italiano.
Igino Ugo Tarchetti, scrittore, poeta e giornalista italiano.
Iginio Straffi, regista, produttore televisivo e cinematografico italiano.
Curiosità sul nome:
–
Qualità personali:
Chi porta il nome Igino non accetta facilmente le critiche, anche se costruttive. Ma poi ne fa tesoro perchè il suo obiettivo è quello di migliorare sempre.
Peculiarità:
Animale: passero
Pianta: origano
Colore dominante: bianco
Guarda anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle