Origine e significato del nome Iacopo
Variante del nome Giacomo
Origine: ebraica
Significato:
L’origine è la stessa del nome Giacobbe, ossia il nome ebraico יַעֲקֹב (Ya’aqov), che significa Dio ha protetto”, oppure “colui che soppianta” o “colui che afferra per il calcagno”.
Onomastico:
L’onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Giacobbe o Giacomo cioè il 25 luglio, oppure il 25 dicembre in memoria del beato Jacopone da Todi, religioso francescano e poeta.
Diffusione:
In Italia sono poche decine di migliaia gli Iacopo e Jacopo.
Varianti italiane:
al maschile: Iacopo, Giacobbe, Giacomo, Jacopino, Jacopone, Iacopino, Iacobino, Iacopone, Jacopino, Jacopone, Iacopino, Iacopone, Giacomino, Giacominuccio, Giacometto, Giacomello, Mino, Como, Giacomuccio, Giaconio, Iacobuccio, Iacopuccio da cui deriva Pucci.
al femminile: Jacopa, Iacopa, Jacopina, Jacopona, Iacopina, Iacopona, Pina, Giacomina, Giacoma, Giacomella, Giacometta
Varianti straniere:
Al maschile:
in Francia: Jacques, Jaquet, Jacquot, Jaqueminot; in Gran Bretagna: James, Jack, Jimmy; in Russia: Jask, Iakov; in Spagna: Jáime, Jácome, Jácopo, Santiágo, Iago, Yago; in Germania: Jakobus, Jakob, Jackel, Jockel; in Olanda: Jakobus, Jakob, Jacob, Jaap; in Grecia: Jákobos; in polacco: Jakob, Kuba, Kub.
Al femminile:
in francese: Jacqueline; in inglese: Jacqueline Jackie (diminutivo); russo: Jašen’ka…
Nomi celebri:
Jacopo Alighieri, poeta italiano, figlio di Dante Alighieri
Jacopo Carrucci, più noto come Pontormo, pittore italiano
Jacopo Robusti, conosciuto come il Tintoretto, pittore italiano
Curiosità sul nome:
Jacopo Ortis è il protagonista del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Qualità personali:
Chi porta il nome Iacopo è una persona un po’ lunatica e indecisa, alla continua ricerca di se stesso. La sua forte energia si tramuta in generosità nel rapporto con gli amici più stretti e le persone a cui vuole bene, per le quali non esita a dare battaglia.
Grazie alla sua generosità risulta essere un ottimo compagno di vita.
Peculiarità:
Metallo: rame
Pietra: rubino
Colore dominante: rosso
Guarda anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle