Origine e significato del nome Giorgia
Variante femminile di Giorgio
Origine: greco-latina
Significato:
deriva dal latino Georgia, a sua volta derivato dal greco e bizantino Γεώργιος (Geôrgios), che significa “contadino”, “agricoltore”, “lavoratore della terra”.
Onomastico:
23 aprile (San Giorgio di Lydda, martire)
15 febbraio (Santa Giorgia o Giorgina, vergine di Clermont)
Diffusione:
Giorgia è, secondo l’ISTAT, uno dei nomi femminili più diffusi tra le nate dell’inizio del XXI secolo in Italia con circa 30.000 omonimi.
Giorgio, invece, sfiora quota 300.000.
Varianti italiane:
al maschile: Giorgio, Giorgino, Giorgetto
al femminile: Giorgina, Giorgiana, Giorgetta, Gina, Georgia, Georgina, Georgiana.
Varianti straniere:
Al maschile:
Yorick (danese); Georges (francese); Gheorghios, Jeorjos (greco); George, Georgy, Doddy e Dod (inglese); George o Gheorghe (rumeno); Georgij, Yuri, Juri, Egor (russo); Jorge (spagnolo); Jordi (catalano); Göran, Jöran (svedese); Georg, Jürgen, Jörg (tedesco); György (ungherese)
Al femminile:
Georgette, Georgine (francese); Georgie, Georgeanna, Jorja (inglese); Georgia (tedesco); Jiřina, Jorga (ceco); Georgeta (rumeno).
Nomi celebri:
George Washington, 1° presidente degli Stadi Uniti d’America.
Giorgia, cantante, compositrice, musicista e produttrice discografica italiana.
Giorgia Meloni, politica e giornalista italiana.
Giorgia Surina, attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana.
Giorgia Palmas, conduttrice televisiva italiana.
Jorge Mario Bergoglio è il nome secolare di papa Francesco.
Giorgio Napolitano, 11° presidente della repubblica italiana.
I pittori Giorgio Vasari e Giorgio De Chirico.
Curiosità sul nome:
Gli USA e la Russia hanno ciascuno uno Stato di nome Georgia.
Il primo astronauta del mondo fu il russo Yuri Gagarin.
Giorgia Levi è un personaggio della serie televisiva R.I.S.
Qualità personali:
La vivacità, la spigliatezza e l’intelligenza sono il suo biglietto da visita.
Sempre aperta, cordiale e comunicativa, Giorgia ama chiacchierare e dire sempre la sua. Anche se spesso si dimostra capricciosa, a Giorgia in fondo piace ridere, giocare, divertirsi, creare, comunicare e anche immaginare.
Lei cerca solo la felicità, ma ha anche una grande sensibilità ed il suo stato emotivo può cambiare facilmente.
Peculiarità:
Animale: grillo
Pianta: orchidea
Colore dominante: giallo
Guarda anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle