Origine e significato del nome Flavio
Origine: latina
Significato:
deriva dal termine latino flavus, cioè “dorato” o “biondo”, ed ha quindi significato analogo al nome Biondo;
Onomastico:
18 o 24 febbraio (San Flaviano), 7 maggio (Santa Flavia Domitilla), 22 giugno (San Flavio Clemente).
Diffusione:
in Italia Flavio conta circa 30.000 omonimi; molte meno le Flavia (circa 2.500).
Varianti italiane:
al maschile: Flaviano;
al femminile: Flavia, Flaviana.
Varianti straniere:
Flavi, Flavije, Flavijus, Flavius, Flaviu, Flavij, Fláviusz, Lain, Palbi.
Nomi celebri:
Flavio Briatore, imprenditore e dirigente sportivo italiano;
Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo italiano;
Flavio Bucci, attore, doppiatore e produttore cinematografico italiano;
Flavio Cattaneo, dirigente d’azienda e imprenditore italiano;
Flavia Vento, showgirl, attrice ed ex modella italiana.
Curiosità sul nome:
Flavio Anceschi è un personaggio della serie televisiva Don Matteo.
Qualità personali:
Flavio è nome eufonico. Chi lo porta è fantasioso, allegro, vivace e perfezionista. Flavia è insieme dolce e decisa.
Peculiarità:
Animale: grillo
Pianta: genziana
Colore dominante: verde
Potrebbe interessarti anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle