Origine e significato del nome Fiorella
Origine: latina
Significato:
il nome risale al latino flos, che significa “fiore”.
Onomastico:
l’onomastico si può festeggiare il 31 dicembre in memoria di san Fiore.
Inoltre si ricordano anche santa Fiorina, festeggiata il 1° maggio e san Fiore, vescovo di Pola, festeggiato il 27 ottobre.
Diffusione:
è un nome equamente diffuso in tutta Italia.
Varianti italiane:
al maschile: Fiorello, Fioretto, Fiorillo, Fiorino;
al femminile: Fioralbo, Fioraldo, Fiorangelo, Fiormaria, Fiorina, Fioretta.
Varianti straniere:
Fleur, Fleurette, Flower, Flowery, Flor, Florinda.
Nomi celebri:
Fiorello, nome d’arte di Rosario Tindaro Fiorello, showman, imitatore e conduttore italiano;
Fiorella Mannoia, cantante italiana;
Fiorella Pierobon, annunciatrice televisiva, attrice e cantante italiana;
Florinda Bolkan, attrice brasiliana.
Curiosità sul nome:
si tratta di un classico nome ispirato ai nomi dei fiori o delle piante; il significato letterale, “fiore”, lo accomuna ai nomi Flora e Antea, ma rientra anche in una cerchia più ampia insieme con Giacinto, Gigliola, Margherita, Rosa, Viola e molti altri.
Qualità personali:
Fiorella ha fascino da vendere e grandi sono le sue armi seduttive; è una conquistatrice in tutti i campi. Poco incline alle convenzioni, vive la vita al massimo, senza sentire il peso di pensieri e preoccupazioni.
Peculiarità:
Animale: cane
Pianta: ulivo
Colore dominante: rosso
Potrebbe interessarti anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle