Origine e significato del nome Felice
Origine: latina
Significato:
deriva dal termine romano Felix, che significava “fortunato”, “che ha successo”, “fruttifero”, ma anche per estensione “felice”, “contento”.
Onomastico:
il suo significato ne determinò la diffusione fra i primi cristiani. Per questo motivo è portato da quattro papi e numerosi santi. tra questi ricordiamo san Felice di Nola, sacerdote e martire sotto Diocleziano che si celebra il 14 gennaio.
Diffusione:
in passato era più popolare, soprattutto nell’Europa continentale.
Varianti italiane:
al maschile: Felicio, Felicetto, Felicino, Felicissimo
al femminile: Felicia
Varianti straniere:
Feliu, Felix, Feliks.
Nomi celebri:
Felice Gimondi, ciclista e dirigente sportivo italiano;
Felice Matteucci, ingegnere italiano.
Curiosità sul nome:
Felix il gatto è il protagonista di diversi cartoni animati e fumetti.
Felix Ungar è uno dei due protagonisti della commedia La strana coppia.
Qualità personali:
“Felice” lo è di nome e di fatto; è pieno di ottimismo e voglia di vivere e difficilmente il suo animo si turba perché riesce sempre a trovare il lato positivo di ogni situazione.
Peculiarità:
Animale: gabbiano
Pietra: rubino
Colore dominante: azzurro
Guarda anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle