Origine e significato del nome Federico
Origine: germanica
Significato:
deriva dal germanico Frithurik, composto dai termini frid (“pace”) e ric (“sovrano”, “potente”, “re”, “signore”).
Il significato potrebbe essere quindi “potente in pace”, “signore che protegge”, “governatore pacifico” e “protettore potente”.
Onomastico:
18 luglio (San Federico vescovo di Utrecht) 27 maggio (beato Federico di Liegi).
Diffusione:
in Italia si contano cireco 50 mila Federico e 10.000 Federica.
Varianti italiane:
al maschile: Federigo, Frederico, Fedrico, Fede, Rico, Chico, Chicco, Fredo, Fedi;
al femminile: Federica.
Varianti straniere:
Frédéric (francese); Frederic o Frederick, Fred, Freddie, Freddy (inglese); Fryderyk (polacco); Friedrich, Fritz, Fredi (tedesco). Altre lingue: Fridrik, Vidrik, Freark, Friduric, Fredrik, Rik, Fadri.
Nomi celebri:
Federico Fellini, regista e sceneggiatore italiano.
Federico García Lorca, poeta e drammaturgo spagnolo.
Federico Moccia, scrittore, sceneggiatore e regista italiano.
Friedrich Nietzsche, filosofo, poeta, compositore e filologo tedesco.
Fred Bongusto, cantante italiano.
Fred Buscaglione, cantautore, polistrumentista e attore italiano.
Fryderyk Chopin, compositore e pianista polacco.
Federica Carta, cantautrice italiana.
Federica Pellegrini, nuotatrice italiana.
Federica Brignone, sciatrice alpina italiana.
Federica Fontana, modella e showgirl.
Curiosità sul nome:
numerosi principi, re e imperatori hanno portato questo nome.
Federico I e II entrambi re di Prussia; Federico III di Sicilia, Re di Trinacria; Federico Barbarossa, imperatore del sacro romano impero; Federico Borromeo, cardinale e arcivescovo italiano.
Altre curiosità sul nome:
Fred Flintstone è un personaggio della serie TV The Flintstones (Gli antenati).
Frederick è una canzone di Patti Smith.
Qualità personali:
lui sa sempre quello che vuole ed è consapevole delle sue armi. Con la sua bellezza interiore e la sua innata autorevolezza, Federico riesce sempre a conquistare tutti.
Peculiarità:
Metallo: argento
Pianta: quercia
Colore dominante: giallo
Potrebbe interessarti anche

Differenza tra granita e sorbetto

Differenza tra grappa e acquavite

Differenza tra farina e semola

Differenza tra salsiccia e salamella

Colmi divertenti

Differenza tra sale marino e sale iodato

Differenza tra Sarde e Alici

Quiz di matematica: riempi le caselle