Origine e significato del nome Eva
Origine: ebraica: da ‘hawāh’ che significa vivere.
Significato: colei che dà la vita, che feconda (e in ciò affine ad Alma e Zoe).
Onomastico:
6 settembre, in ricordo di santa Eva, vergine e martire a Dreux;
2 febbraio (Sant’Eva di Cartagine) e 24 dicembre (in onore di Eva, prima donna creata).
Diffusione:
in Italia risulta in ascesa.
Varianti italiane:
al maschile: –
al femminile: –
Varianti straniere:
Eba, Eeva, Eve, Efa, Ava, Hava, Evie, Evvie, Ieva, Ewa, Evita, Evilia, Havva. Evike.
Nomi celebri:
Eva Braun, moglie di Adolf Hitler;
Eva Grimaldi, attrice italiana;
Eva Herzigová, supermodella ceca;
Eva Longoria, attrice e modella statunitense;
Eva Riccobono, supermodella italiana;
Eva Robin’s, personaggio televisivo, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana;
Evita Perón, politica argentina.
Curiosità sul nome:
Eva Cudicini è un personaggio della serie televisiva I Cesaroni.
Eva Kant è un personaggio della serie a fumetti Diabolik.
Eva Krendlinger è un personaggio della soap opera Tempesta d’amore.
Eva è un personaggio dell’omonimo romanzo di Giovanni Verga.
Qualità personali:
il suo nome è breve ed eufonico. Chi porta questo nome ama la famiglia e mette tutto il resto in secondo piano.
Peculiarità:
Metallo: ferro
Pianta: edera
Colore dominante: verde
Potrebbe interessarti anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle