Origine e significato del nome Emily
Variante femminile francese di Emilio
Origine: Latina
Significato: il nome deriva gentilizio latino Aemilianus, a sua volta basato sul nome Aemilius (Emilio); si tratta cioè di un patronimico, che ha il significato di “appartenente a Emilio”, “discendente da Emilio”.
Onomastico: 22 maggio (Sant’Emilio martire) 28 maggio (Sant’Emiliano martire); 2 e 17 giugno (Santa Emilia martire e l’omonima Sant’ Emilia che fondò le Suore dell’Apparizione); S. Emiliana, zia di Gregorio Magno (5 gennaio); 30 giugno (Sant’ Emiliana vergine e martire); 11 ottobre (Sant’ Emiliano confessore).
Diffusione: La variante femminile Emilia supera di poco il corrispettivo maschile Emilio. Tutte le varianti insieme superano appena le 10.000 unità.
Varianti italiane:
Al maschile: Milio, Emiliano (patronimico), Emi
Al femminile: Emilia, Emiliana, Milia, Milli.
Varianti straniere:
al maschile: Émile, Émilien (francese); Emile (inglese multilingue); Emílio, Emiliáno, Mílio (diminutivo spagnolo); Emil (tedesco, russo multilingue); Emilijan; Aemilian.
al femminile: Émilie, Émilienne (francese); Emily; Emy, Milly (diminutivo inglese usato anche per Camilla); Emília, Mília (diminutivo spagnolo); Emila (tedesco, russo); Emlyn.
Nomi celebri:
Emiliano, imperatore romano;
il politico rivoluzionario Emiliano Zapata, eroe messicano;
gli scrittori Emilio Salgari ed Émile Zola;
la scrittrice e poetessa Emily Dickinson;
Emilio Fede, giornalista e scrittore italiano;
Emilio Solfrizzi, attore italiano.
l’attrice e presentatrice Milly Carlucci;
Milly D’Abbraccio, pseudonimo di Emilia Cucciniello, ex attrice pornografica italiana;
Emily Irene VanCamp, attrice canadese.
Curiosità sul nome:
La ‘gens Aemilia’ (stirpe Emilia) era una nobile famiglia romana.
La via Emilia deve il suo nome al console romano Marco Emilio Lepido, che la fece costruire per congiungere Piacenza a Rimini.
Emiliano è anche un cognome.
Qualità personali: Al nome dolce e sonoro corrisponde una personalità vivace e dinamica.
Peculiarità:
Animale:
Al maschile: granchio;
Al femminile: lince.
Pianta: Al maschile: lillà;
Al femminile: mirtillo.
Colore dominante: Al maschile e al femminile: blu.
Potrebbe interessarti anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle