Origine e significato del nome Daniel
Variante del nome Daniele
Origine: ebraico-aramaica.
Significato:
Il mio giudice è Dio; giudice divino; scelto da Dio.
Onomastico:
21 luglio (Daniele, profeta dell’Antico Testamento); 10 ottobre (Daniele martire francescano in Marocco).
Diffusione: Al maschile e al femminile, comprese le diverse varianti, il nome si attesta fra i primi 100 nomi italiani.
Varianti italiane:
Al maschile: Danilo, Dani, Daniel, Dànio, Nilo.
Al femminile: Daniela, Daniella, Danila, Dana, Dani, Dània, Nila.
Varianti straniere:
Al maschile: Daniyyēl (ebraico); Daniel (latino, francese, inglese, tedesco); Danièle (francese); Dannie, Danny, Dan (inglese); Daniil (russo); Danil (slavo); Daniél, Danílo (portoghese e spagnolo); Nils, Niels, Niel (tedesco, danese e scandinavo) Al femminile: Danielle (francese); Daniela, Dany, Dan (inglese); Daniila (russo); Danila (slavo); Daniéla Daníla (portoghese e spagnolo); Daniela (tedesco multilingue).
Nomi celebri:
Attori e attrici: Danny Kaye e Danielle Darrieux; Daniel Craig, Daniel Redcliff; Daniela Goggi, Daniela Bianchi.
Daniel Michael DeVito, Jr., meglio conosciuto come Danny DeVito, è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense di origini italiane.
Daniel “Danny” Boyle è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese.
Daniele Silvestri è un cantautore italiano.
Daniele De Rossi è un calciatore italiano.
Daniele Bossari è un conduttore televisivo e radiofonico italiano
Curiosità sul nome:
Daniele, il profeta dell’Antico Testamento era ministro presso il re Nabukodonosor al quale interpretava i sogni; scampò dalla fossa dei leoni dove era stato gettato per invidia: “Dio lo giudicò” buono! E da questo ‘giudizio’ trae significato il suo nome.
Daniele è uno dei tanti nomi teoforici in quanto contiene in sé la voce “Dio”. El è infatti contrazione di Elhoim (come in Michele, Gabriele, Gioele) cioè il nome di Dio.
Qualità personali:
Audacia, coraggio e avventura caratterizzano la personalità di Daniel. A tutto questo Daniel vi aggiunge un pizzico di fierezza, orgoglio e sincerità.
Peculiarità:
Animale:
Al maschile: capodoglio
Al femminile: pettirosso
Pianta:
Al maschile: agrifoglio
Al femminile: violetta
Colore dominante:
Al maschile: verde-giallo
Al femminile: verde-viola
Fonte: nostrofiglio.it
Potrebbe interessarti anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle