Origine e significato del nome Antonella
Variante femminile di Antonio
Origine: Forse etrusca o, per altri autori, greco-latina.
Significato: colui o colei che precede, affronta, combatte; oppure fiorente, utile.
Onomastico: 17 gennaio (Sant’Antonio abate); 13 giugno (Sant’Antonio da Padova); 2 e 10 maggio (Sant’Antonino)
Diffusione: in Italia: più di 1.100.000 di persone si chiamano Antonio (nome in classifica fra i primi cinque, varianti maschili incluse), mentre fra le varianti femminili Antonia, il diminutivo Antonietta o il vezzeggiativo Antonella si va oltre le 300.000 unità. Antonino e Antonina – pur nomi attestatisi a sé – sono i derivati principali di Antonio e contano rispettivamente circa 190 mila e 90 mila unità.
Varianti italiane:
Maschili Antonino Antonello Tonello Toni Tonino Tonio Tonuccio Totò.
Femminili Antonia Antonina Antonella Antonietta Antonita Tonia Tona.
Varianti straniere:
Maschili Antoine e Antonin francese; Anthony e diminutivo Tony inglese; Anton e Antoša o Antosha russo e slavo…; Antonije rumeno; Anton e Antonius tedesco multilingue; Antoon olandese; Antos polacco; António, spagnolo; Antal ungherese; Antoin irlandese… Femminili Antoinette francese multilingue; Antónia e Antoniéta spagnolo; Toni diminutivo italo-tedesco multilingue.
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità):
Fra gli imperatori romani: Marco Antonio, sposo della regina Cleopatra; Antonino il Pio e Antonino il Filosofo meglio conosciuto come Marco Aurelio.
Molti gli omonimi artisti pittori: Antonio Canaletto, Antonio Pisanello, Antonio Correggio, Antonio Fontanesi; architetto: Antonio Sangallo; scultore: Antonio Canova;
scrittori e poeti: Antonio Fogazzaro, Anton Cechov, Antoine Saint-Exupéry, Antoine Prévost, António Machado;
filosofi e politici: Antonio Banfi e Antonio Gramsci (fondatore del partito comunista italiano); psicolinguisti: Anthony Mollica; giornalisti: Antonio Lubrano.
musicisti: Antonio Vivaldi, Antonio Salieri, Antonio Stradivari, Anton Bruckner, Antonín Dvorak; attori: Antonio De Curtis, in arte Totò, Tony Curtis, Anthony Franciosa, Anthony Hopkins, Anthony Quinn, Anthony Perkins.
In letteratura, la tragedia ‘Antonio e Cleopatra’ di William Shakespeare; i romanzi ‘Tonio Kröger’ di Thomas Mann; ‘Il bell’Antonio’ di Vitaliano Brancati.
La diffusione del nome Antonio e delle sue varianti è dovuta al sostegno di circa 100 santi, sante e beati omonimi, fra cui spiccano Sant’Antonio abate soprannominato del Porcel, perché combatte il maiale simbolo del peccato; Sant’Antonio da Padova, taumaturgo, noto per le sue prediche e i suoi miracoli e invocato per ritrovare gli oggetti smarriti.
E poi Antonino Pierozzi di Firenze vescovo domenicano (festa il 2 e 10 maggio) , Sant’Antonia martire (29 aprile) e la beata Antonia da Firenze vedova terziaria francescana (festa il 28 e 29 febbraio), nonché Sant’Antonina martire di Nicea (festa 4 maggio)…
Qualità personale: il bon-ton è sempre di casa sia al maschile sia al femminile. Come la fermezza e il rigore.
Peculiarità:
Animale: Marabù al maschile
Anatra al femminile
Pianta: Aglio al maschile
Assenzio al femminile
Colore dominante: Rosso al maschile
Giallo al femminile
Fonte: nostrofiglio.it
Potrebbe interessarti anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle