Origine e significato del nome Agàtocle
Variante maschile di Agata
Origine: Greca (e bizantina)
Significato: Buono, amorevole (“Agathē” da “agathós”: buono)
Onomastico: 5 febbraio (Sant’Agata, martire) 28 dicembre (Sant’Agàpe) 18 agosto e 20 settembre (Sant’Agàpito) 10 gennaio (Sant’Agatone papa) 17 settembre (Sant’Agàtoclia)
Diffusione: Àgata non è un nome di tendenza e le donne omonime sono attestate su 50.000 e poco più (di cui Agatina 7000), mentre i maschi Agatino son circa 5000 e poche decine gli Àgato, Agàpe, Agàpio, Agàbio, Agàpito, Agàzia, Agàzio, Agàtocle, Agàtoclia tutti insieme si contano in poche centinaia d’unità.
Varianti italiane:
Femminili: Agatella, Agatina, Agàpe, Agàzia, Agàtoclia;
Maschili: Àgato, Agatino, Agàpio, Agàbio, Agàpitoe, Agàzio, Agàtocle.
Varianti straniere: Agace, Agácia: latino medievale e spagnolo; Agathí: greco moderno; Agatha, Agathy, Ag, Aggi, Aggie, Aggy (diminutivi): inglese; Agathe, Agathine: francese; Agatha, Agathe: tedesco; Aguéda; portoghese e spagnolo; Agaša o Agasha, Agaphia o Agafia, Gasha o Gashka (diminutivi): russo; Agatka, Aga, Atka (diminutivi): polacco; Aghota, Agota, Agi (diminutivo): ungherese.
Curiosità sul nome: (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità)
Gravitano nello stesso alveo etimologico e semantico (affini per forma, origine e significato): Agàpe (in greco ‘amore’) con le varianti Agapio e Agabio, Agàpito, Agazia e Agazio, Agàtoclee, Agàtoclia (nome composto greco che significa: buono per fama o gloria).
Agape era chiamato il convito dei primi cristiani che, nel commemorare l’ultima cena di Gesù, miravano a rinsaldare i vincoli di fratellanza universale. Sant’Agata, fu amputata dei seni sotto l’imperatore Decio nel III secolo ed è divenuta protettrice di balie, nutrici, mamme lattanti. E’ molto onorata in Sicilia specie a Catania di cui è patrona.
Fra le omonime illustri, la scrittrice giallista Agatha Christie (pseudonimo di Mary Clarissa Miller).
Qualità personali: Nome dal suono un po’ duro che contrasta tuttavia col nobile e amorevole carattere di chi lo porta ora con modestia ora con orgoglio. Risplendente come l’omonima pietra preziosa (che però è una varietà di calcedonio e non ha con Agata alcuna parentela etimologica: infatti deriva dal greco ‘acháthes’).
Peculiarità
Animale: Gallo
Pianta: Vischio
Colore dominante: Viola
Fonte: nostrofiglio.it
Potrebbe interessarti anche
Differenza tra granita e sorbetto
Differenza tra grappa e acquavite
Differenza tra farina e semola
Differenza tra salsiccia e salamella
Colmi divertenti
Differenza tra sale marino e sale iodato
Differenza tra Sarde e Alici
Quiz di matematica: riempi le caselle