Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera U-V-Z
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- ‘U perucchio ca care rént’â farina, aroppo dice ch’è addiventéto farinaro
- Il pidocchio che cade nella farina, poi, dice ch’è diventato mugnaio
- Si dice di chi è salito in superbia.
- Una ce ne steva bona, e ‘a facettero Maronna.
- C’era una sola donna buona e la fecero Madonna.
- Una cosa ‘nce vo’ p’essere ricco: o ‘a nàsceta, o ‘o pàsceto o ‘na bbona ‘ncurniciatura.
- Una cosa ci vuole per essere ricco: o la nascita, o la crescita o una buona incorniciatura.
- Una cosa, anzi tre. 1) La più semplice: nascere ricchi, 2) La più complicata: crescere lavorando duramente, 3) La più agevole: avvalersi, con superiore distacco per l’inevitabile danno alla propria reputazione, della collaborazione di una moglie ricca di belle doti, comprensiva, lungimirante, spregiudicata e disinvolta quanto basta per sacrificarsi… con encomiabile abnegazione all’accrescimento delle fortune familiari.
- Una lanterna è chella ca fa luce.
- Una sola lanterna è quella che fa luce.
- Dio è la sola luce che rischiara il difficile e spesso oscuro cammino della vita.
- Uócchio ca nu’ vvére, còre ca ‘nu ddesìdera.
- Occhio che non vede, cuore che non desidera.
- Uocchio vasce e core cuntrito, ‘a bizzoca vo’ o marito.
- Occhio (sguardo) basso e cuore contrito, la bigotta vuole il marito.
- Uómmene gruosse, «bubbelis est»
- Uomini grandi, «bubbelis est»
- Le persone di costituzione alta e massiccia sono, in genere, impacciate.
V
- Va’ chiano, ca vaco ‘e pressa – dicette munzignore a ‘o cucchiere.
- Va’ piano perché vado di fretta – disse monsignore al cocchiere.
- Chi va piano va sano e va lontano.
- Vale tanto n’acqua de Maggio e d’Abrile, quanto vale no carro d’oro e chi lo tira
- Vale tanto una pioggia di Maggio e di Arile, quanto un carro d’oro e chi lo tira.
- Perché il raccolto sarà abbondante.
- Varva bona ‘nzaponata, è meza fatta.
- La barba ben insaponata è già per metà rasata.
- Un progetto che sin dal principio è preparato e avviato con la più grande cura è già per metà riuscito.
- Vene cchiù ad un’ora, che ‘n ciento anne.
- variante
- Vene cchiù ‘ntra n’ora, che’n cient’anne.
- Possono accadere più cose in un’ora che in cento anni.
- Ventre chino canta, no cammisa janca! o Ventre chino canta | e non cammisa ianca.
- Ventre pieno canta, non la camicia bianca!
- Vérola, vìrela e ffùie.
- La vedova, guardala e scappa.
- Vicino mio, specchiàle mio!
- Vicino mio, specchio mio!
- Come uno specchio il vicino è il nostro costante termine di confronto.
- Antico proverbio di Sorrento.
- Come uno specchio il vicino è il nostro costante termine di confronto.
- Vide ‘e cammena’ deritto dicette ‘o rancio ‘a figlia.
- Vedi (cerca) di camminare diritto disse il granchio alla figlia.
- Da che pulpito viene la predica…
- Vieste ceccone, ca pare Barone.
- L’abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.
- Vide Napole, e po muore.
- Vedi Napoli, e poi muori.
- Non si può prendere congedo dalla vita senza aver visto Napoli.
- Vieste ceccone, ca pare Barone.
- L’abito fa il monaco: vesti bene un villano e sembrerà un gran signore.
- Vino e maccarune songo a cura pe’ permune.
- Vino e maccheroni sono la cura per i polmoni.
- Vótta chiéna, tiéne ‘mmàno.
- A botte piena, risparmia.
- Quando c’è disponibilità economica è il momento di risparmiare.
- Vuoje spellate maje tirano carre.
- Buoi spellati non possono tirare carri.
Z
- Zappa ‘e femmena e surco ‘e vacca, pòvera chella terra ca l’angappa.
- Zappa in mano ad una donna e solco tracciato da vacca, povero quel terreno che ci capita.
- Zite e murticielle va truvanno ‘o parrucchiano ‘e Sant’Aniello.
- Matrimoni e funerali trova (come pretesto) il parroco di Sant’Aniello.
- C’è chi coglie ogni occasione, lieta o triste è per andare in casa degli altri.
- Zuoccole, e cappiello, e casa a Sant’Aniello.
- Zoccoli e cappello, e casa a Sant’Aniello.
- Vivi modestamente, risparmia anche sugli abiti, ma prendi casa in un luogo salubre come S. Aniello.
- Prenditi cura della salute innanzitutto.
- Vivi modestamente, risparmia anche sugli abiti, ma prendi casa in un luogo salubre come S. Aniello.
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi