Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera P-Q-R
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- P’u zappielle ogne figlie e nu carusielle.
- Per il contadino ogni figlio è un salvadanaio.
- Pale a dderitte e arche tunne, può mantêne u munne.
- Con palo diritto ed arco tondo, puoi mantenere il mondo (possono essere sopportati, sostenuti pesi enormi).
- Panariello va, panariello vene, l’amicizia se mantene.
- Un paniere va, uno viene, l’amicizia si conserva.
- L’amicizia comporta reciprocità.
- Pane co ll’uocchie, caso senz’uocchie, e bino che te mpacchia ll’uocchie.
- Vuol dire, per buona qualità il pane ha da esser con gli occhi, il formaggio senza occhi, ed il vino che t’incolli per briachezza gli occhi.
- Paro para piglie, e para piglie paro.
- Un pari prende una pari, e una pari prende un pari.
- Bisticcio popolare antico parlandosi di matrimoni, dove si consiglia di prendere uomo o donna di pari condizione, costumi, ec.
- Parrucchià, hanno rotta ‘a campana. Chi l’ha rotta, ‘a pava. È stato ‘o nepote vuosto… Allora è stata ‘na disgrazia…
- Padre, (parroco) hanno rotto la campana. Chi l’ha rotta, la paga. È stato il nipote vostro… Allora è stata una disgrazia…
- Si è sempre inflessibili nell’esigere la dovuta riparazione dal colpevole, vero o presunto; tutto cambia però, completamente, se si tratta di una persona legata a noi…
- Passa crapa zoppa si nun trova quarcuno, che la ntoppa.
- variante:
- Passa crapa zoppa,
Se non trova chi la ‘ntoppa.
- Passa la capra zoppa, se non trova chi la ostacola.
- Tutti possono riuscire, se non vengono intenzionalmente posti ostacoli.
- Pazze e piccerille Dio l’ajuta.
- Pazzi e bambini Dio li aiuta.
- Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca.
- Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca
- È follia giocare (a carte o al lotto), lo è altrettanto non tentare qualche volta la sorte, non osare mai nella vita.
- Pe’ despietto ‘e muglierema me taglio ‘o cazzo.
- Per far dispetto a mia moglie mi taglio il pene.
- Una ben paradossale vendetta: vendicarsi di un altro danneggiando irreparabilmente sé stessi.
- Pe’ ffà ‘o Papa s’ha dda sapè fà ‘o sacrestano
- Per fare il Papa bisogna (prima) saper fare il sacrestano.
- Pe’ mare nun nce stanno taverne.
- Sul mare non ci sono taverne.
- Pe’ n’aceno ‘e sale se perde ‘a menesta.
- Per un grano di sale si perde (rovina) la minestra.
- Tutto il lavoro fatto va in rovina solo per essersi risparmiati un ultimo piccolo sacrificio, per aver trascurato un piccolo dettaglio.
- Pe ssazià a na rosse, nun abbàstene sette muónece e na caurare ‘allesse!
- Per appagare, per saziare una rossa non bastano sette monaci e una caldaia di… castagne lesse!
- Pe tornise canta lo cecato.
- Per tornesi (soldi) (anche) il cieco canta (diventa allegro).
- Peccate viecchie penetenzia nova.
- (A) peccato vecchio penitenza nuova.
- Pietto forte vence mala sciorta.
- Un animo risoluto vince la cattiva sorte.
- Piglia tiempo e campa: ca ‘o tiempo ‘a ogne male scampa.
- Prendi tempo e vivi perché il tempo scongiura ogni male.
- Piscia chiaro, e fa lo fico a lo miedeco.
- Urina chiaro e prenditi gioco del medico.
- La salute si mantiene con una corretta alimentazione.
- Pizzeche e vase nun fanno pertose e maniate ‘e zizze nun fanno criature.
- Pizzichi e baci lasciano intatta la verginità (non fanno buchi) e palpeggiamenti di seno non ingravidano (non fanno bambini).
- Po cchiù nu pilo che no trave.
- Ad ottener favori, o giustizia vale spesso più una preghiera di donna, che tutto il merito e i requisiti che vuoi.
- Poco parole, e caudo de panne, non fece maje danne.
- Il parlar poco (poche parole) e il coprirsi bene (caldo di abiti) non fecero mai danni (possono solo recare benefici).
- Ppenze a Ddie, cà te faie sante!
- Pensa a Dio. che ti fai santo!
- Primmo, penza, a te; po’, a li tuoje; po’, a chi puoje.
- Per primo pensa a te, poi ai tuoi, poi a chi puoi.
- Pulicenella pe ‘na votata ‘e mente addiventaie miedico eccellente.
- Pulcinella, la persona di cui meno lo si sarebbe potuto pensare, si ritrovò, per un’alzata d’ingegno, medico eccellente.
- Un’improvvisa intuizione può risolvere i problemi più intricati.
- Pulecenella quanno va ‘ncarrozza tutte ‘o vedeno, quanno tira, nisciuno ‘o vede.
- Tutti vedono Pulcinella quando va in carrozza, quando tira, nessuno lo vede.
- Tutti notano e forse criticano un povero se talvolta è vestito a festa o se si gode un momento di libertà; nessuno però si accorge di lui quando lavora duramente.
Q
- Quanne u cule ntrone. ‘a mmerde sta nterre!
- Quando il culo rintrona, la merda sta a terra (cioè, lo sfarzo è indice di dissesto)!
- Quanno ‘a cumèta ‘o vvo’, dàlle ‘o ccuttòne.
- Quando l’aquilone lo vuole, dagli spago (il cotone).
- Ascolta con interesse, mostra di credere, compiaci pure, anzi, dai senz’altro corda allo spaccone, al farabolone che racconta le più colossali fandonie a briglia sciolta, perché, non si sa mai, nella vita potresti avere bisogno anche di lui.
- Vulgus vult decipi, ergo decipiatur. (Proverbi latini)
- Ascolta con interesse, mostra di credere, compiaci pure, anzi, dai senz’altro corda allo spaccone, al farabolone che racconta le più colossali fandonie a briglia sciolta, perché, non si sa mai, nella vita potresti avere bisogno anche di lui.
- Quanno care ‘o ciuccio, ne levammo ‘e fierre.
- Quando l’asino cade ne togliamo i ferri.
- Quanno cchiù arrevuòte ‘a munnèzza, cchiù puzza.
- Quanto più rivolti la spazzatura, più puzza.
- Più si va a fondo in una affare losco, più si scoprono azioni riprovevoli, illecite non di rado compiute da chi sembra al di sopra di ogni sospetto.
- Quanno l’ommo manco se lo ppenza, le grazie soje chiovelleca lo cielo.
- Quando l’uomo neppure se lo immagina, il cielo fa piovere le sue grazie.
- Quanno la formicola vo morire mette le scelle.
- Quando la formica vuole morire mette le ali. (lett.: le ascelle)
- “Mettere le scelle”, montare in superbia: una temeraria imprudenza estremamente rischiosa per chi è debole.
- Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta.
- Quando la malattia vuole venire, entra dagli spiragli della porta.
- Quanno n’amico te vene a truva’, cocche cosa le mancarrà.
- Quando l’amico viene a farti visita (ti viene a trovare), è segno che ha bisogno di qualcosa.
- Quanno Natale nata, ‘a faùce mète.
- Quando Natale nuota (è molto piovoso) la falce miete.
- Se il Natale è molto piovoso, il raccolto sarà abbondante.
- Quanno nun costa niente, ùgne pe’ tutto….
- Visto che non costa niente, ungimi tutto….
- Neppure in articulo mortis questo avaro esemplare ed eccelso scroccone si smentisce: ricevute le indispensabili preliminari rassicurazioni sulla completa gratuità dell’estrema unzione e calcolando che l’efficacia del viatico sia rafforzata dalla quantità impiegata, raccomanda al sacerdote di non lesinare neppure una goccia di olio consacrato e di procedere senz’altro ad un’estrema unzione totale.
- Quànno ‘o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p’e sànte.
- Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi.
- Verso la fine della vita spesso ci si accosta alla religione.
- Quanno ‘o mare sta ntempesta, tutta ‘a purcaria assomma ‘ncoppa.
- Quando il mare è in tempesta, tutta la porcheria sale a galla.
- In periodi tempestosi di rivolgimenti, di guerre, di crisi, emergono e prosperano i peggiori tipi umani che acquistano di colpo prestigio e rispetto.
- Quanno ‘o mellone esce russo, ognuno ne vo”na fella.
- Quando l’anguria è rossa, ognuno ne vuole una fetta.
- Quando è ormai certo che un’iniziativa, una situazione presenta solo vantaggi e nessun rischio, ognuno vuole prendere parte ai benefici.
- Quanno ‘o riàvule tujo jeva ‘a scola ‘o mio era maestro.
- Quando il diavolo tuo andava a scuola il mio era maestro.
- Ti credi furbo, ma io, che sono più vecchio, la so molto più lunga.
- Quanno ‘o tavernaro sta ‘mmocca â cantina, into nu’ ‘nc’è nesciuno.
- Quando l’oste sta all’uscio della cantina, dentro non c’è nessuno.
- Oste all’uscio in cerca di clienti: il locale è poco frequentato.
- oppure
- Donna affacciata che mostra di gradire gli sguardi dei passanti: la donna è disponibile e in casa non c’è nessuno.
- Quanno scura ‘a muntagna, piglia ‘a zappa e ba guaragna; quanno scura ‘a marina, piglia ‘o pegnato e ba ‘ncucina.
- Quando il tempo s’infosca sulla montagna, prendi la zappa e lavora (vai [e] guadagna), quando il tempo si oscura alla marina prendi la pignatta e vai cucina (resta a casa).
- Quanno se parte Saverio re Massa, re lampe e re truóne ‘u munno s’abbissa
- Quando parte Saverio di Massa, di lampi e di tuoni il mondo è sommerso.
- Fare fiasco fin dal pricipio.
- Quanno uno s’à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono.
- Quando ci si deve ubriacare è meglio che ci si ubriachi di vino buono.
- Se proprio si vuole fare una follia, che almeno ne valga la pena.
- Quatto li cose a ‘o munno ca fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magna’…
- Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare…
- Quanno siente ‘o latino d’ ‘e fesse, sta venenno ‘a fine d’ ‘o munno.
- Quando senti il latino dei fessi, sta venendo la fine del mondo.
- Quando a comandare sono gli incompetenti, è la catastrofe.
- Quanno si ncunia statte, e quanno si martiello vatte.
- Quando sei incudine sopporta, e quando sei martello batti.
- Quanno vedite nespole tremmate – Chisto è ll’urdemo frutto de la state.
- Quando vedete nespole tremate. Questo è l’ultimo frutto dell’estate. (L’estate è finita).
R
- Reselle ‘i fémmene, caparre pe ll’omme.
- Sorriso di donna, caparra per l’uomo.
- Ogni volta che faccio ridere una donna sento che ho fatto un passo dentro di lei.
- Rice sì, ca nun è peccato.
- Dici di sì, che non è peccato.
- Asseconda pure, evita spiacevoli e sterili polemiche e poi regolati come meglio credi.
- Ricette Pulecenella: Magnammo, amice mieie, e po’ vevimmo – ‘nfino ca ‘nce sta l’uoglio a la lucerna – Chi sa si all’auto munno ‘nce verimmo – Chi sa si all’auto munno nc’è taverna!
- Disse Pulcinella: Mangiamo, amici miei, e poi beviamo – finché c’è l’olio nella lucerna – Chi sa se all’altro mondo ci vediamo – Chi sa se all’altro mondo c’è taverna!
- Ricunuscènza rima cu’ astinènza.
- Riconoscenza rima con astinenza.
- È raro che si esprima gratitudine per i benefici ricevuti.
- Robba ‘e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.
- I peccati di gola non si portano nel confessionale.
- Roppo magnato e vippeto: ‘a saluta vosta!
- Dopo (aver) mangiato e bevuto: alla vostra salute!
- Una maniera arrogante, impudente di ringraziare: dopo aver mangiato e bevuto, dopo aver fatto con assoluta noncuranza il proprio comodo.
fonte: it.wikiquote.org
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi