Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera N
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- N’ora de buon puorto fa scordare cient’anne de fortuna.
- Un’ora di porto tranquillo fa dimenticare cento anni di fortuna avversa.
- Na cosa è de parlà de morte e n’auta è a morì.
- Una cosa è parlare di morte e un’altra morire.
- Si può parlare di argomenti scabrosi con un atteggiamento di superiore distacco solo finché non se ne fa diretta e dolorosa esperienza.
- Na noce dint’ ô sacco nun fa remmore.
- Una sola noce nel sacco non fa rumore.
- Da soli si ottiene poco, in molti molto.
- Napulitane: larghe ‘e vocca e stritte ‘e mane.
- Napoletani: larghi di bocca e stretti di mano.
- I napoletani sono generosi soltanto a parole.
- Nce capimme a sische, diceva ‘o merulo â mugliera.
- Ci capiamo a fischi, diceva il merlo alla moglie.
- Nce ponno cchiù ll’uocchie ca le scuppettate.
- È più potente il malocchio che le fucilate.
- ‘Nce vo’ pacienza a magna’ le carcioffole.
- Ci vuole pazienza per mangiare i carciofi.
- Ottenere ciò che è piacevole richiede impegno, pazienza e tenacia.
- Ci vuole pazienza per mangiare i carciofi.
- Ncoppa a lo tuorto chieja le spalle.
- Se hai (sopra il) torto piega le spalle.
- Se hai torto riconoscilo umilmente.
- Nè amicizia reconciliata, né menestra scarfata, né vajassa retornata.
- Né amicizia riconciliata, né minestra riscaldata, né serva ritornata.
- Perché non più buone ed affidabili come un tempo.
- Né femmena, né tela, a lumme de cannela.
- Né donna né tela a lume di candela.
- Prima di scegliere apri bene gli occhi, non lasciarti persuadere solo da un’apparenza piacevole.
- Né pane senza pena, né carne senz’uosso, né vino senza feccia
- Né pane senza pena (faticoso lavoro), né carne senza osso, né vino senza feccia.
- Nulla si ottiene senza sopportare anche difficoltà, inconvenienti.
- Né pane senza pena (faticoso lavoro), né carne senza osso, né vino senza feccia.
- ‘Né tanto doce, ch’ogn’uno te zuca, né tanto amaro, ch’ognuno te sputa.
- Né tanto dolce, che ognuno ti succhia, né tanto amaro, che ognuno ti sputa.
- Né troppo buoni per non essere sfruttati, né tanto cattivi da essere evitati da tutti.
- Nic-nic p’a canna jètt’ô ‘Nfierno
- Nic-nic per la gola andò all’Inferno.
- Nisciuno è nato ‘mparato.
- Nessuno è nato istruito, saggio, esperto.
- Nisciuno è nato mparato: tutto chello ca sapimmo ce l’avimmo mparato. Nuie nun dicimmo niente ca nun è stato già ritto e, si ricimmo coccosa ‘e inteliggente, ce l’anno mparato ll’uommene inteliggente. Nessuno è nato sapiente: tutto quello che sappiamo l’abbiamo imparato. Noi non diciamo niente che non sia stato già detto e, se diciamo qualcosa di intelligente, ce l’hanno insegnato gli uomini intelligenti.
- oppure
- È inevitabile commettere errori, si impara con l’esperienza.
- No nc’è miseria senza vizio.
- Non c’è miseria senza vizio.
- I vizi riducono in miseria.
- No sputare ncielo, ca nfaccia te torna.
- Non sputare in cielo, che in faccia ti torna.
- Non offendere persone o cose degne di rispetto, di venerazione, perché l’onta e la punizione ricadranno su di te.
- Non carrecà troppo l’arcabuscio, ca schiatta.
- Non mangiare troppo, perché scoppierai.
- oppure:
- Non annoiare, non insistere oltremodo, perché nessuno vorrà più ascoltarti.
- oppure:
- Non esagerare con le provocazioni, perché reagirò con durezza.
- Non c’è cchiù mmeglio misso ca te stisso.
- Non c’è miglior messo che te stesso.
- Non chello ca te sàtura, ma chello ca t’onora!
- Non (cercare) quello che ti sazia (arricchisce), ma quello che ti onora!
- Non dicere, quanto saje; non fare, quanto puje; nun te magna’, quant’haje.
- Non dire quanto sai; non fare quanto puoi, non mangiarti quanto possiedi.
- Misura: nel parlare, sempre con riservatezza e discrezione; nel fare, per non correre il rischio di essere sfruttati; nelle spese, per non restare sprovvisti in caso di necessità.
- Nu’ chiammà triste, ca pejo te vene! decette ‘a vecchia a Nerone.
- Non lamentarti per le avversità, perché ti verrà (accadrà di) peggio! disse la vecchia a Nerone.
- Nun pazziàmmo a ffà male, alluccàva ‘o sorece ‘mmiez’ ‘e cianfe d’ ‘a jàtta.
- Non giochiamo a far male, gridava il topo fra le grinfie della gatta.
- Ultime parole di uno sventurato topo: esprimere un desiderio sapendo con certezza che non verrà mai esaudito.
- Non po’ lo cravonaro fare che non ce tegna.
- Non può il carbonaio fare in modo che non ci macchi (tinga).
- Non si possono frequentare persone disoneste senza subirne l’influenza.
- Non puje dicere a sto surco nce voglio passà.
- Non puoi dire: per questo solco non ci voglio passare.
- Non si può mai escludere di dovere per necessità superare la propria riluttanza a fare qualcosa o accettare l’aiuto della persona da cui meno giunge gradito.
- Nu’ te piglià collera, ca ‘o zuccaro va caro.
- Non arrabbiarti, non amareggiarti perché lo zucchero costa molto.
- Nun aprì ll’uocchie a li gattille.
- Non aprire gli occhi ai gattini.
- Non ti conviene scaltrire gli ingenui.
- Nun c’è dièbbeto che nun se pava, nun c’è peccato che nun se chiàgne.
- Non c’è debito che non si paghi, non c’è peccato che non si pianga.
- Nun c’è sabbato senza sole, nun c’è femmena senz’ammore.
- Non c’è sabato senza sole, non c’è donna senza amore.
- Nun ghi’ a spugliarte arret’a lanterna ca ‘o meglio amico tuje t’arrobba ‘e panne.
- Non andare a spogliarti dietro al faro, perché il miglior amico tuo ti ruba i vestiti.
- Ci sono cose che bisogna custodire con il riserbo più assoluto; non tutto può essere rivelato, neppure al migliore amico.
- Nun perde ‘o cereviello chi nun ‘o tene!
- Non perde il cervello (impazzisce) chi non ce l’ha!
- Nun purta’ serenata a ‘a casa d’ ‘e sunature.
- Non portar serenate in casa dei suonatori.
- Non può riuscirti di mettere nel sacco chi di imbrogli vive.
- Nun se pò avere grieco, e cappuccio.
- Non si può avere buon vino, e cappuccio.
- Non si può essere virtuosi e darsi ai piaceri.
- Nun se po’ vennegnare e ppiglià le ffescene.
- Non si può (prima) vendemmiare e (poi) prendere i cesti.
- È assurdo aspettarsi un risultato valido, agendo in modo illogico.
- Nun te mettere ntra la ‘ncunia e lo martiello.
- Non metterti tra l’incudine e il martello (fra due litiganti).
- Nun vaga scauzo chi semmena spine.
- Non vada scalzo chi semina spine.
- Il male finisce col ritorcersi su chi lo fa.
- Nun vàlene tanta sunate ‘i campane, quant’a na bona calata ‘i sole!
- Non valgono tanti rintocchi a distesa di campane, quanto un buon tramonto!
- Non è conta tanto aver vissuto una vita colma di successi e di onori, più importante è morire onoratamente.
fonte: it.wikiquote.org
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/06/proverbi_da_dimenticare-300x200.jpeg)
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/05/proverbi-giapponesi-300x200.jpeg)
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_antichi-1-300x144.jpg)
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_napoletani-300x170.jpg)
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_amore-300x201.jpg)
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/Proverbi-divertenti-300x203.jpg)
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/detti_pugliesi-300x225.jpg)
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_antichi-300x180.jpg)
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_cinesi-300x225.jpg)
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/detti-popolari-300x158.jpg)
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi