Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera F-G-H-I-J
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- Fa bene e scordate; fa male e pènzace.
- Fa’ il bene e dimenticatene, fa’ il male e pensaci (riflettici pen non rifarlo).
- Fatìco, fatìco ma sempe scàveza vàco! – dicette a gallina.
- Lavoro, lavoro, ma sempre scalza vado! – disse la gallina.
- Riferito a chi lavora duramente senza goderne il frutto.
- Fatte ‘na bbona annummenata e po’ va’scassanno chiesie.
- Fatti un buon nome e poi vai pure a depredare le chiese.
- Al riparo di una solida reputazione — garanzia d’insospettabilità — se ne possono combinare a man salva di tutti i colori.
- Fatte ‘nu buono muorzo quanno può, ca ‘o mmalamente nun te mancarrà.
- ”Mangia (fatti) un buon boccone (morso) quando puoi, che il cattivo non ti mancherà.
- Cogli senza esitare le buone occasioni perché, al contrario dalle cattive, sono rare.
- Femmena aggraziata vole essere pregata.
- Una donna graziosa desidera essere corteggiata.
- Femmene ‘e chiesa, diavule ‘e casa.
- Donne di chiesa, diavole a casa.
- Femmene e denare hanno ‘a passà’ pe’ una mano.
- Donne e soldi devono passare per una sola mano.
- Non devono essere condivisi con nessuno.
- Femmene e denare so’ ‘e cose chiù care.
- Donne e soldi sono le cose più care.
- Fernute ‘e suone, fernesce ‘o ballo; e, senza denare, l’ommo nun canta.
- Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l’uomo non canta.
- Così come non si può ballare se non c’è musica, senza soldi l’uomo non può essere contento.
- Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p’a fenesta.
- Nessuna donna è buona, ma, se (pure) lo fosse, prendila e buttala dalla finestra.’
- Scetticismo sistematico, dubbio iperbolico applicato alla bontà delle donne.
- Ffamme a piezze a piezze, ma jettàmme mmiezze ai parente meie
- Tagliami a pezzi a pezzi, ma gettami tra i parenti miei!
- Friddo e famme svacantano ‘e lupare.
- Freddo e fame svuotano le tane dei lupi.
- La fame costringe ad agire.
- Fu ssempre laudato assaie chiù no gnorante de la pratteca de uommene vertulose che n’ommo sapio de la scommerzione de gente da poco.
- Fu sempre lodato molto di più un ignorante perché pratica uomini virtuosi che un uomo saggio per la familiarità con gente da poco.
- Il primo può ottenere agi e grandezza, l’altro perdere ricchezza e onore.
G
- Giesucristo fa ‘a cafettera e po’ dice: «Tròvate ‘o cupierchio.»
- Gesù Cristo fa la caffettiera e poi dice: «Trovati il coperchio.»
- Così ci si riferisce a due persone dal carattere (specialmente se negativo) affine.
- Gioacchino mettette ‘a legge e Gioacchino fuie ‘mpiso.
- Gioacchino fece la legge e Gioacchino fu impiccato.
- Le azioni ricadono su chi le compie.
- Patere quam ipse fecisti legem. (Subisci la legge che tu stesso hai fatta). (Proverbi latini)
- Chi è causa del suo mal pianga se stesso. (Proverbi popolari italiani)
- Patere quam ipse fecisti legem. (Subisci la legge che tu stesso hai fatta). (Proverbi latini)
- Le azioni ricadono su chi le compie.
- Guaie e maccarune se magnane caure.
- Guai e maccheroni si mangiano caldi.
- A nulla serve rammaricarsi; meglio porre prontamente rimedio.
- Guaje quant’a l’arena ma morte maje!
- Guai quanto i granelli di sabbia della spiaggia ma morte mai!
- Guallere e denare niscuno sape si ne tene.
- Ernie e soldi, nessuno sa chi ce l’ha.
- Guarda ‘e nun ‘nciampà ‘nnanza porta da casa toja.
- Vedi di non inciampare sulla soglia di casa tua.
- Prima di criticare gli altri considera che nemmeno tu sei perfetto.
- Guardate da cavallo de na stalla.
- Guardati da cavallo di una stalla (potrebbe più facilmente sferrare un calcio)
- Guardati dai superbi.
- Guardati da cavallo di una stalla (potrebbe più facilmente sferrare un calcio)
H
- Ha cchiù raggione chillo ch’accìde ca chillo ch’è acciso!
- Ha più ragione chi uccide di chi viene ucciso!
- Chi è vivo parla e agisce e può quindi, da solo o con l’aiuto di un difensore, far valere le sue ragioni più efficacemente di chi è morto.
- Ha fatto ‘a fine d”o tracco: tanti bbòtte e po’ dint’a’ munnézza!
- Ha fatto la fine del mortaretto: tanti scoppi o poi nella spazzatura.
- Sic transit gloria mundi: Grande pompa, splendore, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l’astro è tramontato.
- Habere accanto mulièra bella, sine Cerere et Bacco frjiatélla!
- Avere accanto una bella moglie senza Cerere (buon cibo) e Bacco (buon vino), friggitela! (te la puoi far fritta).
I
- I figlie songhe piezze ‘i core.
- I figli sono pezzi di cuore.
- I ffémmene, une pe rregne!
- Le donne, (dovrebbe nascerne) una sola per ogni regno!
- I renare s’abbuschene cu’ ‘a spogne e se ne vanno cu ‘e cate.
- I soldi si guadagnano con la spugna e se ne vanno (con i) a secchi.
- I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi.
- I’ so’ de poche parole: bufunchiaje ‘o pappavallo.
- Io sono di poche parole: bofonchiò il pappagallo.
- Riferito a chi parla troppo: in manifesta contraddizione con la sua loquacità, il pappagallo vanta una dote che è ben lontano dal possedere.
- Iere facive ‘o guappo a mare e mo faje ‘o strunzo ‘int’ ‘a spasella.
- Ieri facevi lo smargiasso a mare ed ora stai rigido e immobile nel cestino.
- Il pesce, tanto audace nel suo elemento, finisce miseramente nel cesto del pescivendolo. Così certi vanagloriosi che, messi alla prova, dimostrano tutta la loro inconsistenza.
- Ietteche e pazze veneno d’ ‘a razza.
- Tisi e follia vengono dalla razza (sono ereditari).
- Int’â vocca chiusa nun tràseno mosche.
- Nella bocca chiusa non entrano mosche.
- È meglio tacere che dire sciocchezze.
- Io me sparagno a muglierema e l’ate s’ ‘a fottono.
- Io risparmio mia moglie e altri se la godono.
- Io faccio sacrifici, mi impongo privazioni ed altri ne godono indebitamente i frutti.
J
- Jastemma senza colpa, addo’ jèsce, lla se cócca
- Imprecazione ingiusta, dove esce, là si corica.
- Ricade su chi ne è l’autore.
- Jennaro sicco, massaro ricco.
- Gennaio secco fattore ricco.
- Jova sempre l’essere cortese.
- Giova sempre l’essere cortese.
- Juogo de matremmonio nun se po’ tirare si le vuoje nun so’ pari.
- Il giogo del matrimonio non si può tirare (sopportare) se i buoi non sono (avanzano) pari.
fonte: it.wikiquote.org
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi