Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera D
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- D’ ‘o denaro d’ ‘o carucchiaro se ne vede bbene ‘u sciampagnone.
- Del denaro dell’avaro gode lo scialacquatore.
- Da cà a dimane nasceno ciente pape.
- Da qui a domani nascono cento papi.
- Non fermarti al presente, la vita è mutevole e bisogna essere sempre aperti alle possibilità che offre.
- oppure
- Da ora a domani abbiamo tutto il tempo che ci occorre per quello che dobbiamo fare.
- Da do viene? Porto cepolle; che puorte? Vengo da Arzano.
- Da dove vieni? Porto cipolle; che porti? Vengo da Arzano.
- Detto come replica a chi, alla domanda che è stata fatta, dà risposte non attinenti per sviare il discorso.
- Da la mattina se conosce lo male juorno.
- Il cattivo giorno si conosce dal mattino.
- Il principio, l’inizio fa presagire il seguito e l’esito.
- Da no malo pavatore scippa chello che può.
- Da un cattivo pagatore porta via (strappa) quello che puoi.
- De chello che bide poco nne cride.
- ‘E chello ca vide poco ne cride: credi poco a quello che vedi. Dubita sempre dei tuoi stessi occhi, le apparenze ingannano.
- De chello che siente non credere niente.
- ‘E chello ca siente nun credere niente.: di quel che senti non credere niente.
- Democrazie: diece fessi vàlene chiù i nove reritte!
- Democrazia: dieci fessi valgono più di nove intelligenti!
- Designo de poverommo maje non riesce.
- Il progetto del poveruomo non va mai a buon fine.
- Dice ‘o tiempo all’uommene: tengo fretta, me ne vaco.
- Il tempo dice agli uomini: ho fretta, me ne vado.
- Il tempo passa via rapido senza curarsi di noi, senza aspettarci.
- Dicette ‘a figliola… quann”o verètte: Uhè, che bellu capitone senza rècchie!
- Disse la ragazza… quando lo vide: Ehi, che bel capitone senza orecchie!
- Innocenza assoluta, senza ombra di malizia… possibile, dobbiamo credere, in tempi assai lontani.
- Dicette ‘a monaca ‘e Sant’Anna: ‘a copp’ ‘e panne nun fa danno. Ricette ‘a monaca ‘e Santa Rosa: ‘a sott’ ‘e panne fa quaccòsa!
- Disse la suora di Sant’Anna: sopra le vesti non fa danno. Disse (rispose) la monaca di Santa Rosa: sotto le vesti fa qualcosa!
- Immaginaria disputa fra due religiose sulla liceità e sull’efficacia della… “manomorta”.
- Dicètte ‘a mosca ‘ncapo ô vòje: Aràmmo!
- Disse la mosca sulla testa del bue: Ariamo!
- Un geniale scansafatiche che con un brillante sofisma dà ad intendere di essere pronto ai lavori più impegnativi che però si guarda bene anche solo dal cominciare.
- Dicètte Dio ‘nfaccia a Dio: Lassa fa’ a Dio!
- Disse Dio rivolto (in faccia) a Dio: Lascia fare a Dio!
- Dio stesso si affida interamente alla volontà di Dio.
- Il paradosso si ridimensiona se si tiene conto del dogma della Trinità a cui questo proverbio sembra fare riferimento.
- Dio stesso si affida interamente alla volontà di Dio.
- Dicette fra’ Lorenzo: nun pazziammo cu’ ‘a sussistenze.
- Disse Frate Lorenzo: (scherziamo su tutto, ma) non scherziamo con il cibo.
- Dicette ‘na vecchia arraggiata: vierno fernesce ‘a Nunziata. Ma risponne ‘nu viecchio: cu’ ‘e ceremonie.[210]
- Disse un’anziana arrabbiata: l’inverno finisce alla festa dell’Annunziata. Ma risponde un vecchio: con le cerimonie.”
- Anche il tramonto può avere il suo splendore: una, più “feste” di addio al tempo felice, alla… lunga dorata stagione che per l’anziana donna si conclude con tanta amarezza all’Annunziata: è la proposta un uomo anziano, saggio e ancora “vivace” abbastanza da celebrare, prima che la notte cada, alcune cerimonie… di congedo dalla bella stagione che volge al termine.
- Dicette ‘o pappavallo: chi vo’ campà felice vere ‘o stuorto e nun adda ricere.
- Disse il pappagallo: chi vuole vivere felice vede ciò che va male e non lo deve dire.
- Meglio far finta di non accorgersi di quello che non va se si vuol vivere felici.
- Dicette ‘o pappice â noce: Damme tiempo ca te spertoso.
- Disse il tonchio alla noce: dammi tempo che ti buco.
- Dicette ‘o scarrafone: po chiovere ‘nostra: chiù niro ‘e chello ca songo nun pozzo addiventà.
- Disse lo scarafaggio: può anche piovere inchiostro: più nero di quello che sono non posso diventare.
- Le cose non possono andar peggio di così.
- Dicette Pulicenella: Tanno voglio muri’, quanno tre rilorge vann’eguale.
- Disse Pulcinella: Voglio morire quando tre orologi segneranno la stessa ora.
- Con questa “scommessa” Pulcinella esprime il suo amore per la vita e augura a sé stesso di vivere a lungo.
- Dicette ‘u riccio ‘a serpa doppo ch’era trasuto dint’ ‘u nido: mo ca staje astrinto, jesce fora.
- Disse il riccio al serpente dopo che era entrato nel suo covo: ora che stai stretto, esci fuori.
- Meglio non fidarsi di chi ci spinge ad abbandonare ogni prudenza.
- Diceva ‘a bonànema ‘e vavélla ca quanno ‘na figliola zetella more va ‘mparaviso e addeventa ‘na rosa. ‘Nu iuorno ‘o ciardiniere San Calisto p”o nomme ‘e Cristo ‘nu mazzetiello ‘e ròse aveva ‘a fà’: mbè, chillu puveriéllo giraie tutt”o ciardino ‘e Cristo e ‘na rusélla nun ‘a putette truvà’!
- Diceva la buonanima della cara ava che quando una giovane non ancora sposata muore va in paradiso e diventa una rosa. Un giorno il giardiniere San Callisto doveva cogliere nel giorno della festività di Cristo un mazzolino di rose: ebbene, quel poveretto fece il giro di tutto il giardino di Cristo e non riuscì a trovare neppure una rosellina.’
- Non c’è donna che muoia vergine: né una rosa (una giovane vergine), né una rosellina (una giovanissima vergine).
- Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo.
- Dio è lento ad intervenire, ma non è smemorato.
- Dio m’arrassa da invidia canina da mali vicini, et da bugia d’homo da bene.
- Dio mi tenga lontano da invidia canina da cattivi vicini e da bugia di uomo perbene.
- Si tramanda che per volontà testamentaria di un ricco cittadino condannato a morte per omicidio sulla base di false testimonianze, queste parole furono incise su una lapide da collocare in perpetuo sulla facciata dell’Ospedale della Pace cui il condannato lasciò in eredità i suoi beni, aggiungendo la condizione che se la lapide fosse stata rimossa, l’eredità sarebbe passata all’Ospedale degli Incurabili.
- Dio te guarde de povere arreccute, de ricche mpezzentute.
- Dio ti guardi da povero arricchito, da ricco caduto in miseria.
variante:
- Dio te guarda de ricco ‘mpoveruto, et de pezzente, quanno e rresagliuto.
- Dio ti guardi da ricco caduto in miseria e da pezzente quando si è arricchito. (è risalito).
- Disse Masto Nicola, tutta la ruggia nne porta la mola
- Disse Mastro Nicola, tutta la ruggine porta via la mola.
- Col tempo e la disciplina tutto si corregge.
- Doje femmene e ‘na papara faceno ‘no mercato.
- Due donne e un’oca fanno un mercato.
- Due donne appena ed un’oca bastano per fare un chiasso paragonabile a quello un mercato.
- Don Rafè, vuje cu’ ‘a sicarrètta e io cu’ ‘o muzzone, cacciammo ‘o stesso fummo.
- Don Raffaele, voi con la sigaretta e io col mozzicone facciamo (tiriamo fuori) lo stesso fumo.
- Quel che conta è il risultato, che si può ottenere anche con mezzi modesti e perciò con maggior merito.
- Non importa che sia un gatto bianco o un gatto nero, finché cattura topi è un buon gatto.
- Quel che conta è il risultato, che si può ottenere anche con mezzi modesti e perciò con maggior merito.
- Dòpp ‘a strazzióne ògne ffésso è prufessóre.
- Dopo l’estrazione ogni fesso è professore.
- Doppo muorto non nce sta chiù che sperare.
- Dopo la morte non c’è più che sperare.
- Duje guste ha chi se nzora, l’uno la primma notte, che la mogliere afferra, l’autro quando l’atterra.
- Due piaceri ha chi si sposa, uno la prima notte che possiede la moglie, l’altro quando la seppellisce.
fonte: it.wikiquote.org
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi