Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera B-C
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- Basta cu’ ‘a malincunia! Parlammo ‘e cose allegre! Comm’è stato ‘o funerale ‘e Don Ciccillo?
- Basta con la malinconia! Parliamo di cose allegre! Com’è stato il funerale di Don Francesco?
- Riferito a chi ha l’abitudine di parlare sempre di disgrazie o di argomenti tristi.
- Bella cosa è la pace. No la conosce ‘n terra chillo che no provaie primmo la guerra.
- Bella cosa è la pace. Non la conosce sulla terra chi non ha provato prima la guerra.
- Bizzoche e spingule ‘nganna: marito quanno, marito quanno?
- Bigotte e “spille alla gola” (inaccessibili, di austeri, severi costumi): quando, quando il marito?
- Possono far credere come vogliono di pensare solo a Dio e all’anima! Anche le donne che affettano il più assoluto disinteresse per gli uomini, non pensano ad altro che a trovar marito.
- Bona maretata, né socra né cainata.
- Per un buon matrimonio, né suocera né cognata.
- Bona vita e tristo testamiento.
- Bella (buona) vita e triste testamento.
- Dopo di noi, il diluvio (Madame de Pompadour): dilapidando con indifferenza le proprie sostanze, si lasciano gli eredi in miseria.
- Bone parole e triste fatte ‘ngànnano li sàpie e li pazze.
- Belle parole e tristi fatti ingannano i saggi e i pazzi.
- È facile carpire la buona fede di tutti a chi avendo il dono della parola può nascondere abilmente le sue azioni riprovevoli.
- Buono è l’amico, caro è ‘o parente, ma povera ‘a sacca toja si nun c’è stace . niente.
- Buono è l’amico, caro è il parente, ma povera la tua tasca se non c’è niente.
- È giusto voler bene ad amici e parenti, ma attenti a non rovinarsi per loro.
- Buonu tiempo e malu tiempo nun durano tutto ‘o tiempo.
- Buon tempo e cattivo tempo non durano tutto il tempo.
- Nulla dura per sempre, tutto passa, le buone come le cattive cose.
- Busto troppo strìtto, ambrèssa se schiàtta.
- Busto troppo stretto scoppia presto.
- Una donna dai principi estremamente rigidi può improvvisamente cedere…
- Un’amicizia troppo stretta potrebbe rompersi.
- Una donna dai principi estremamente rigidi può improvvisamente cedere…
C
- С’o vino pure ‘o saputo addiventa animale.
- Col vino anche una persona colta diventa un animale.
- Cantanno se smèsa ‘o dulore.
- Cantando si dimezza il dolore.
- Capo de casa, sia capo de vrasa.
- Capo di casa sia capo di brace (lo sia davvero, si faccia rispettare).
- Carcere e malatie, se vede ‘o core ‘e ‘ll’amice.
- Carcere e malattie, (è lì che) si vede il cuore degli amici.
- Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.
- Carte e donne fanno quello che vogliono.
- Cavallo caucenaro cchiù ne leva, che ne dà.
- Il cavallo che sferra calci ne tira più a vuoto di quanti ne dia.
- Chi attacca, insulta facilmente gli altri finisce con molta probabilità per avere la peggio.
- Che te ne pare d’ ‘a menesta? È bbona? – È bbona – respose isso –; ma non è cosa da farene fondamiento. Non capite ca – dice lo spagnuolo: – sobre una cosa redonda, non se hace buen edificio?
- Che te ne pare della minestra? È buona? – È buona – rispose lui –; ma non è cosa da farne fondamento. Non capite che – dice lo spagnolo – sopra una cosa rotonda non si costruisce un buon edificio?
- Nulla può riuscire se manca una base solida, né un buon edificio su una superficie rotonda né un buon pranzo che incominci con una semplice minestra.
- Chella ca l’aiza ‘na vota l’aiza sempe.
- La donna che l’ha fatto una volta, lo farà sempre.
- Chella cammisa ca nun vo’ stà cu tte, pigliala e stracciala oppure Cammisa ca’ nu’ vo’ stà’ cu’ tico, stracciala.
- Quella camicia che non vuol stare con te, prendila e stracciala!
- Non consentire che si trascini penosamente un rapporto falso e sterile con chi non ti apprezza. Troncalo risolutamente se la tua compagnia e la tua amicizia non sono accette.
- Chello, che cchiù se nega cchiù allumma appetito.
- Ciò che più si nega, più accende la brama.
- Chello ca pe te non buoje pe l’aute non sia.
- Quello che per te non vuoi, per gli altri non sia.
- Chello, che tu non bide ‘n sciore, non l’apettare manco ‘n frutto.
- Quello che tu non vedi in fiore, non aspettarlo nemmeno in frutto.
- Chello, che te dice lo specchiale non te lo ddice soreta carnale.
- Quello che ti dice lo specchio non te lo dice (neppure) tua sorella carnale.
- Chello che fa Dio tutto è buono.
- Quel che fa Dio, è tutto buono.
- Chello che non se fa non se sape.
- Quello che non si fa non si sa.
- E solamente quello, perché ,viceversa, tutto quello che si fa prima o poi si viene a sapere.
- Chello è lo bello che a lo core piace.
- È bello quello che piace al cuore.
- Chi abbàja assaje se fa ‘na panza ‘e viento…
- Chi abbaia molto si fa una pancia di vento…
- Sbraitare per ogni più piccola difficoltà non serve a nulla tranne che ad accumulare frustrazione; chi ascolta, infatti, si abitua presto ai frequenti scoppi d’ira e, anziché temerli, finisce per non tenerli più in nessun conto.
- Chi amicizia tene, chino va e chino vene.
- Chi ha amicizia pieno (di doni per l’amico) va e pieno (di doni ricevuti dall’amico) viene.
- Chi arrobba poco, arrobba assaje.
- Chi ruba poco, ruba (è perfettamente capace di rubare) assai.
- Chi autro non pote se corca co la mogliere.
- Chi non può altro vada a letto con la moglie.
- Non si deve desiderare quanto oltrepassa le proprie possibilità.
- Chi chiagne fotte a chi rire.
- Chi piange “la spunta” su chi ride.
- Ottiene molto di più chi si lamenta continuamente di chi si accontenta.
- Chi cuffeja, se cunfessa.
- Chi sfotte mette allo scoperto la propria stupidità.
- Chi fa ‘nu bene pe’ ricavarne male, è peggio ‘e n’animale.
- Chi fa una buona azione pur sapendo che ne otterrà del male, è peggio di un animale.
- Chi fatica, magna sardina, | chi nun fatica, magna gallina.
- Chi sgobba, magna sardina, | chi se ne sta in ozio, mangia gallina.
- Chi fila secca, e chi cocina allecca.
- Chi fila si fa magro, e chi cucina lecca.
- L’artigiano smagrisce; e chi amministra e governa sempre piglia grasso.
- Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo.
- Chi costruisce e distrugge non perde mai tempo.
- Chi fa e disfà impiega bene il tempo perché cerca di migliorare l’opera.
- oppure
- Chi non resta mai in ozio impiega vantaggiosamente il proprio tempo.
- oppure, in senso ironico:
- La tela di Penelope: chi costruisce e disfà continuamente la sua opera perde solo tempo o vuole intenzionalmente perdere tempo (e sprecare risorse), per perseguire un obiettivo recondito.
- Chi gliotte sano, more affocato.
- Chi inghiotte sano, muore soffocato.
- Chi scialacqua tutte le proprie sostanze finisce per mancare anche di quanto è strettamente necessario per vivere.
- Chi guverna ‘a rrobba ‘e ll’ate, nun se cocca senza magnà!
- Chi amministra i beni degli altri, non si corica digiuno!
- Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.
- Dimentichiamo risentimenti, rancori, torti, ragioni. Quello che è stato è stato, a che serve consumarsi nell’amarezza? Mettiamo una pietra sul passato e viviamo insieme riconciliati e in pace.
- Chi have genio ‘e filà’ fila vecino ‘ò spruoccolo.
- Chi ha voglia di filare fila (anche) vicino allo (con lo) stecco.
- A buon cavalier non manca lancia. ( Proverbi italiani )
- Chi magna fa mulliche.
- Chi mangia fa molliche.
- Chi è ricco può trascurare piccoli sprechi.
- oppure
- Non è possibile agire in assoluta segretezza, perché delle nostre azioni resta sempre una sia pur minima traccia.
- Chi mosta, gosta; e chi vede schiatta.
- Chi ostenta, gode; e chi vede crepa.
- Contro gli invidiosi.
- Chi non mette esca a ll’ammo, non piglia maje pesce.
- Chi non mette esca all’amo, non prende mai pesce.
- Se non porgi sotto mano, Ottener pretendi invano.
- Chi n’arrobba, n’ha roba.
- Chi non ruba, non ha roba (beni).
- Chi pate p’ammore, non sente dolore.
- Chi soffre per amore, non sente dolore.
- Chi piscia contra viénto se ‘nfonne.
- Chi orina controvento si bagna.
- Chi sceglie di andare contro corrente subirà un danno.
- Chi se cocca cu’ ‘e criature se sose ‘nfuso.
- Chi dorme coi bambini si risveglia bagnato.
- Lo spiacevole risveglio di chi ha dato fiducia a chi non lo meritava.
- Chi se coverna da pazzo, da sapio se dole.
- Chi si comporta da matto, quando rinsavisce si duole del mal fatto.
- Chi se cunfida cu’ ‘n’amico se trova cu’ nu nemico.
- Chi si confida con un amico si ritrova con un nemico.
- Forte dei segreti che gli abbiamo confidato, chi un tempo ci fu amico potrebbe trasformarsi nel nostro più temibile nemico.
- Chi se guarda ‘o sujo, nu’ fa latre a nisciuno.
- Chi sorveglia, chi custodisce bene le sue cose, non fa ladro nessuno.
- Chi se mette appaura nun se cocca cu’e femmene belle!
- Chi ha paura, chi non ha coraggio non va a letto con le belle donne.
- Chi se ntrica resta ntricato.
- Chi s’immischia resta invischiato.
- Chi se venne ‘u culo po’ nun se pò chiù assettà’.
- Chi vende il proprio sedere non potrà più sedersi.
- Per smodata avidità si finisce per restare privi anche dell’indispensabile.
- Chi semmena ‘nmiezo ‘e ‘llacreme, arrecoglie ‘mziezo ‘a priezza.
- Chi semina fra le lacrime, raccoglie nella gioia.
- Il sacrificio è un seme fecondo.
- Chi serve ‘ncorte, ‘mpagliara more.
- Chi serve nel cortile, muore su di un pagliaio.
- Chi sta vicino ‘o sole nun sente friddo
- Chi sta vicino al sole non sente freddo.
- Chi è amico di un potente vive sicuro sotto la sua protezione.
- Chi striglia lo cavallo sujo, non se po’ chiammare muzzo de stalla.
- Chi striglia il proprio cavallo, non può essere chiamato mozzo di stalla.
- Chi t’è amico te parla ‘nfaccia, chi no te parla arreto.
- Chi ti è amico ti parla in faccia (apertamente), chi no ti parla (parla di te) indietro (alle spalle).
- Chi te sape t’arape.
- Chi ti conosce ti apre.
- Spesso chi commette un furto in casa conosce molto bene la vittima e le sue abitudini.
- Chi te vò bene te fa chiagnere.
- Chi ti vuole bene ti fa piangere.
- Chi ti vuole bene davvero non ti abbandona a te stesso compiacendoti ad ogni costo, ma, quando è necessario, ti punisce, ti dice le dure verità che preferiresti non ascoltare, che ti fanno soffrire ma che devi vedere per correggerti.
- oppure
- Voler bene rende vulnerabili e a volte accade che proprio chi ricambia il nostro amore ci procuri la più cocente delusione e il più grande dolore.
- Chi tene ‘a mamma nun chiagne.
- Chi ha la mamma non piange.
- Non c’è dolore che il conforto e l’affetto di una madre non possano lenire.
- Chi tene denare campa felice, chi no va ‘nculo all’amice.
- Chi ha soldi vive felice, chi no, buggera gli amici.
- Chi tene denare e amicizia s’accatta pure a giustizia.
- Chi ha soldi e amicizia si compra anche la giustizia.
- Chi tene mente a ‘e nùvele va cu’ ‘e ppezze ‘nculo (oppure arèto).
- Chi è sempre intento ad osservare le nuvole va con le toppe al fondello dei pantaloni (o dietro).
- Mete grandiose, progetti utopistici, sogni irrealizzabili e scarso senso della realtà non possono che ridurre in miseria.
- Chi tène nu puorche sule u cresce grasse; chi tène a nu figlie sule u cresce fesso.
- Chi ha un solo maiale lo fa crescere grasso; chi ha un solo figlio lo fa crescere fesso.
- Chi tene ‘o lupo pe cumpare, porta ‘o cane sott’ ‘o mantiello.
- Chi ha per compare il lupo, porta il cane sotto il mantello.
- È bene stare in guardia contro chi frequenta o ha interessi in comune con persone malvagie.
- Chi tene piatà d’ ‘a carna ‘e ll’àutre, ‘a sòja s’ ‘a màgnano ‘e cane.
- Chi ha pietà dell’altrui carne, farà della sua stessa una carne che mangiano i cani.
- Chi tene vocca, tene spata.
- Chi ha (la) bocca, ha (una) spada.
- La parola è un’efficace arma di difesa, più della spada.
- Chi va pe’ chisti mari chisti pisci piglia.
- Chi va per questi mari questi pesci prende.
- È scontato che scelte, decisioni rischiose possono comportare conseguenze spiacevoli che non devono né sorprendere né rammaricare.
- Chi vo’ grazia a Dio, nu’ porta pressa.
- Chi vuole ottenere una grazia da Dio non ha fretta.
- Chiacchiere e tabacchiere ‘e lignammo ‘o Banco ‘nu’ ne ‘mpegna.
- Chiacchiere e tabacchiere di legno, il Banco non le prende in pegno.
- Nessuno prende impegni senza solide garanzie, sulla base di vaghe prospettive.
- Chiagne ‘o justo p’ ‘o peccatore.
- Il giusto piange per (al posto del) peccatore.
- Chisto è ‘o munno: chi naveca e chi va a funno.
- Questo è il mondo: chi naviga e chi va a fondo.
- Chi tròppo vo’ magnà s’affòca.
- Chi è troppo avido nel mangiare si strozza.
- Co lo tiempo e co la paglia s’ammaturano le nnespola.
- Con il tempo e con la paglia si maturano le nespole.
- Dar tempo al tempo, Aver pazienza, Attendere, per veder cosa perfetta.
- Co mmitreja de carta, e mmuseca d’attone, tocca a li birbe a ghì ‘n processione.
- Con in testa una mitra di carta, e accompagnati da musica di ottoni, tocca ai birbanti andare in processione.
- Il che dicesi de’ rei, che si van frustando, perché portan in testa un foglio di carta avvolto, e il Boja va scuotendo lor a schiena alla nuda sull’asino, e il Trombetta innanzi va annunziando il lor reato e condanna.
- Comme si’ bbona, comme si’ bella, e a’ spigola s’ammuccaje ‘a sardella.
- Come sei buona, come sei bella, e la spigola fece un sol boccone della sardella.
- Avvolta da una cortina di cortesi parole può nascondersi una pericolosa insidia.
- Core deliberato non ha voglia de conziglio.
- Cuore risoluto non vuole consiglio.
- Cuore fermamente risoluto nella sua decisione non accetta e non ascolta consiglio.
- Corsa ‘e ciuccio poco dura.
- Corsa di asino dura poco.
- Il successo ottenuto senza il possesso di qualità autentiche è di breve durata.
- Cu ‘a verità nun se pazzea.
- Con la verità non si scherza.
- Impegnativa e inesorabile la verità segue sicura il suo corso, noncurante delle escogitazioni mendaci di chi vorrebbe occultarla e rivelandosi infine assai pericolosa per chi l’ha temerariamente violata.
- Cu gente ‘e muntagna e cravune ‘e castagno nun ce fa negozio ca nun ce guadagne.
- Con gente di montagna e carboni di castagno non trattare perché non ci guadagni.
- Cucurecù, quanno si’ viecchio nu ‘nce n’è chiù.
- Cucurecù, quando sei vecchio non ce n’è più.
- La vecchiaia è irreversibile, qualsiasi rimedio, anche il più sofisticato, non è che un palliativo.
- Cumpatisce sempe chi è ‘mpiso.
- Compatisci sempre chi è giustiziato.
- Cunte spisse ed amicizia a lluongo.
- Conti spesso (pagamenti puntuali) ed amicizia a lungo.
- Cunvegno ‘e volpe, ramaggio ‘e galline.
- Convegno di volpi, disgrazia di galline.
- Cuscienza sporca, curona longa!
- (Chi ha la) coscienza sporca, (ha) la corona lunga (per recitare rosarii)! (Oppure: tiene molte chiacchiere per tentare di giustificarsi).
- Cuofane saglie e Cuofane scenne; l’anema mia dio s’a piglia.
- Cofano sale e cofano scende; la mia anima se la prende Dio.
- Passino pure le cose del mondo, illusorie nel loro incerto avvicendarsi; la mia anima appartiene solo a Dio.
fonte: it.wikiquote.org
Altri proverbi napoletani
A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/06/proverbi_da_dimenticare-300x200.jpeg)
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/05/proverbi-giapponesi-300x200.jpeg)
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_antichi-1-300x144.jpg)
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_napoletani-300x170.jpg)
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_amore-300x201.jpg)
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/Proverbi-divertenti-300x203.jpg)
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/detti_pugliesi-300x225.jpg)
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_antichi-300x180.jpg)
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/proverbi_cinesi-300x225.jpg)
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
![](https://www.notizie24h.it/wp-content/uploads/2019/01/detti-popolari-300x158.jpg)
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi