Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione.
Lettera A
Altri proverbi napoletani
Lettera A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
- Â altare sgarrupato nun s’appicciano cannele.
- Ad altare diroccato non si accendono candele.
- A barca storta ‘o puorto deritto.
- A barca storta il porto diritto.
- Non di rado a chi conduce una vita disordinata la fortuna è propizia.
- A bizzoca è diavulo senza fuoco.
- La bigotta è diavolo senza fuoco.
- ‘A bona campana se sente ‘a luntano.
- La buona campana si sente (già) da lontano.
- Una persona di autentico valore si riconosce presto.
- oppure
- I consigli validi provengono da lontano, dalla saggezza degli anziani. La loro sperimentata efficacia è provata dal fatto che si propagano, divenendo patrimonio di saggezza condiviso.
- ‘A bona parola mògne, ‘a trista pògne.
- La buona parola munge, la cattiva punge.
- La buona parola produce sempre del bene mentre la cattiva punge e nuoce.
- ‘A buscia esce ‘ncopp’ ‘o naso.
- La bugia esce sul naso.
- Pinocchio lo sa bene: le bugie hanno le gambe corte.
- A cane viecchio zullu zu.
- Vezzi moine coccole sono armi spuntate contro il cane anziano, di lunga esperienza, dalla consumata astuzia, rotto a tutti i trucchi. Non inganni, non ti metti nel sacco, non abbindoli tanto facilmente l’uomo esperto; non abboca, non ci casca.
- ‘A carne ca coce è chelle ca sta chiù vecine all’uosse.
- La carne che scotta è quella che sta più vicino all’osso.
- Cioè i figli.
- ‘A carne fa ‘a carne e l’amicizia fa ‘e corna.
- La carne fa la carne e l’amicizia fa le corna.
- Neppure dell’amico più sperimentato è possibile fidarsi ciecamente se entrano in gioco particolari sollecitazioni – come quelle tentatrici della carne – di fronte alle quali la lealtà più provata può vacillare, sgretolarsi e infine cadere in frantumi; allora i privilegi accordati all’amicizia: fiducia, confidenza, familiarità, assiduità nel frequentare l’amico ed il suo ambiente si trasformano in altrettante occasioni per tradire la fiducia ed approfittarne.
- A carocchia a carocchia, Pulecenella accerette ‘a mugliera.
- Un colpetto dopo l’altro, Pulcinella uccise la moglie.
- Una somma di piccoli danni reiterati, col tempo ha un effetto devastante.
- Gutta cavat lapidem (La goccia scava la pietra). Proverbi latini
- Una somma di piccoli danni reiterati, col tempo ha un effetto devastante.
- A casa cu’ doj porte ‘o diavolo s’a porta.
- La casa con due porte se la porta il diavolo.
- Una casa con due ingressi è perfetta per compiere con sotterfugi azioni disoneste, deplorevoli.
- A casa d”o ‘mpiso nun parlà ‘e corda.
- A casa dell’impiccato non parlare di corda.
- A cavallo ‘e razza nun serve ‘o scurriato.
- Con (a) un cavallo di razza non serve la frusta.
- Le persone in gamba, intelligenti, intuitive, capaci non hanno alcun bisogno per riuscire di ricevere direttive.
- A cavallo magro Dio manna mosche.
- A cavallo magro Dio manda mosche.
- Le disgrazie si sommano alle disgrazie.
- A ccavàllo jastemmàto le lùce ‘o pilo.
- Al cavallo bestemmiato splende il pelo.
- A volte, paradossalmente, il maulaugurio produce l’effetto opposto.
- A ccuóppo cupo poco pepe cape.
- In un cartoccio stretto entra poco pepe.
- È fatica e tempo sprecato farsi capire dagli stupidi.
- Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano.
- È fatica e tempo sprecato farsi capire dagli stupidi.
- A chi pazzèa cu’ ‘o ciuccio nun le mancano ‘e càuce.
- A chi gioca con l’asino non (gli) mancano i calci.
- A chi troppo s’ ‘acala, ‘o culo se vede
- Di chi troppo s’abbassa, si vede il sedere.
- L’eccesso di umiltà, di arrendevolezza finisce col diventare spregevole e dannoso.
- A chiàgnere nu muorto so’ làcreme perze.
- Le lacrime versate per piangere un morto sono lacrime perse.
- Le lacrime non possono richiamare in vita chi è morto.
- Non serve a nulla disperarsi se non c’è rimedio.
- Le lacrime non possono richiamare in vita chi è morto.
- ‘A cicala canta, canta e po’ schiàtta.
- La cicala canta, canta e poi muore.
- Il lieto vivere senza darsi pensiero del domani si sconta duramente.
- ‘A collera è fatta a cuòppo e chi s’ ‘a piglia schiatta ‘ncuorpo.
- La collera è fatta a “cuóppo” e chi si adira (se la prende) crepa.
- A coppa ‘o cuoreo esce ‘a correa.
- Dal cuoio (lett. da sopra il cuoio) si ottiene (esce) la cintura (così come un utile per se stesso chi amministra, maneggiandoli con una certa “disinvoltura”, i beni che altri gli hanno affidato).
- ‘A córa è ‘a pèggio a scurtecà.
- La coda è la parte più difficile da scorticare.
- La cosa più difficile è portare a compimento, ultimare un progetto.
- ‘A crianza è bona tridece mise all’anno.
- La cortesia è buona tredici mesi all’anno.
- ‘A cuscienze ‘a pastenàiene e nun ascette!
- La coscienza la seminarono e non germogliò!
- A cchi mme rà pane, ie u chiamme pate.
- Chi mi dà pane, io lo chiamo padre.
- ‘A famma fa asci ‘o lupo | da ‘o bosco…
- La fame fa uscire il lupo dal bosco…
- ‘A famma nun tene suonno.
- La fame non ha sonno.
- Il tormento della fame non permette di dormire.
- ‘A fatìca d’a fémmena s’a màgna ‘o ciùccio.
- Il lavoro della donna se lo mangia l’asino.
- L’asino, l’eterno irriconoscente è, agli occhi della moglie, il marito.
- ‘A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.
- Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.
- ‘A femmena ciarliera è ‘na mala mugliera.
- La donna chiacchierona è una cattiva moglie.
- ‘A femmena comme nasce accussì pasce.
- La donna come nasce così vive.
- ‘A femmena è ‘a canzona d”a casa.
- La donna è la canzone della casa.
- ‘A fémmene è comm’au cravone: stutate tte tégne, appicciate tte coce.
- La donna è come il carbone: spento ti tinge, acceso ti scotta.
- ‘A femmena è comm’ ‘o mastrillo aparato.
- La donna è come la trappola pronta per essere impiegata (innescata).
- ‘A fémmene è comme ‘a jatte, scippe pure si ll’accarizze.
- La donna è come la gatta, graffia pure se l’accarezzi
- ‘A femmena è comme ‘o tiempo ‘e marzo: mò t’alliscia e mò te lascia.
- La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti lascia.
- ‘A fémmene è culonne, l’omme è fronne.
- La donna è colonna, l’uomo è foglia.
- ‘A femmena è cumme ‘a campana: si nun ‘a scutuleie nun sona.
- La donna è come la campana: se non la scuoti non suona.
- I sentimenti, l’amore ed il desiderio in una donna vanno sollecitati, destati se si vuole ottenere una risposta.
- ‘A fémmena mette nu punte a coppe au riàvele.
- La donna mette un punto sopra il diavolo; lo batte e lo sorpassa di un punto.
- Nella smorfia il diavolo corrisponde al numero 77, la donna al 78.
- ‘A femmena nun se sposa ‘o ciuccio pecché le stracce ‘e lenzòle.
- La donna non sposa l’asino perché le strapperebbe le lenzuola.
- ‘A femmena senza pietto è ‘nu stipo senza piatte.
- Una donna senza seno è come una credenza senza piatti.
- ‘A femmena tène ‘e malizie ‘nfilate a ciento comme granatelle p’ ‘ogne capillo d’ ‘a capa.
- La donna ha malizie infilate a cento come granati per ogni capello della testa.
- ‘A fissazióne è pèggio d’a malatìa.
- La fissazione è peggio della malattia.
- ‘A forbice è sora carnale d’ ‘a mala lengua.
- La forbice è sorella carnale della lingua maldicente.
- A gatta, che lecca cennere, non le fidare la farina.
- A gatta che lecca cenere, non affidare la farina.
- Non affidare cose di valore ad una persona indigente o ad un usuraio che divora anche la cenere dei poveri.
- ‘A gatta d’ ‘e tittole, fotte e chiagne.
- La gatta dei tetti, fa l’amore e piange.
- Ostentare in modo ipocrita miserie, difficoltà per ottenere vantaggi.
- ‘A gatta pe’ ghi’ ‘e pressa facette ‘e figlie cecate.
- La gatta, per andar di fretta, fece (partorì) i figli ciechi.
- Ciò che viene deciso o fatto in fretta non può riuscire bene.
- Omnis festinatio ex parte diaboli est. Proverbi latini
- Ciò che viene deciso o fatto in fretta non può riuscire bene.
- ‘A gatta quanno nu’ po’ arrevà’ ô lardo, rice ca fete.
- La gatta quando non può raggiungere il lardo (arrivare al lardo) dice che puzza.
- ‘A légge è fatta p”e fesse.
- La legge è fatta per i fessi.
- Che ne sperimentano più spesso i rigori, le asperità che i benefici. I desti e potenti dispongono di molte risorse per volgere a loro favore la legge o per farsi valere eludendola abilmente.
- ‘A legge è eguale pe tutte – recette presutte!
- La legge è uguale per tutti – disse prosciutto!
- A lietto stritto corcate mmiezo.In un letto stretto coricati al centro.
- Esortazione alla prudenza per schivare il pericolo a destra e a sinistra: in una situazione difficile bisogna occupare la posizione più sicura.
- A lo besuogno se canoscene l’ammice.
- Nel bisogno si conoscono gli amici.
- A lo bove morto non fa prode de se le ponere l’erba a lo naso.
- Al bue morto non è di alcuna utilità mettergli l’erba (sotto) al naso.
- Troppo tardi giunge il rimedio quando una situazione è ormai irreparabilmente compromessa.
- oppure
- Bisogna prendere atto della realtà sebbene spiacevole, senza ostinarsi a cambiarla se non è più possibile.
- A lo nfierno è no mutto: Facile è lo descienzo, lo ttornare all’arreto opera perza.
- All’inferno c’e un detto: Facile è la discesa, il tornare indietro opera persa.
- A lu malo metitore le ‘ntóppa ‘a ‘vantèra.
- Il grembiule ostacola il cattivo mietitore.
- Lo scansafatiche cerca ogni pretesto, anche il più inverosimile, per sottrarsi al lavoro.
- ‘A lucerna senz’ uoglie se stuta.
- La lampada senza olio si spegne.
- I sentimenti debbono essere costantemente alimentati
- ‘A mamma guarda ‘a faccia, a mugliera guarda ‘e mmane.
- La mamma guarda il volto, la moglie guarda le mani.
- La mamma guarda con gli occhi dell’amore per leggere nel volto del figlio le preoccupazioni che lo affliggono, la moglie guarda con interesse le mani del marito per valutare il guadagno.
- ‘A mano dritta se serve d’ ‘a mancina.
- La mano destra si serve della sinistra.
- Talvolta per fare del bene bisogna, con un po’ di spregiudicatezza, ricorrere a mezzi o persone poco limpide.
- A meglia medicina? «Vino ‘e cantina e purpette ‘e cucina».
- La migliore medicina? «Vino di cantina e polpette di cucina».
- ‘A meglia parola è chella ca nun se dice.
- La migliore parola è quella che non si dice.
- È sempre più prudente tacere che correre il rischio di parlare incautamente, avventatamente.
- ‘A meglia vita è chella d’ ‘e vaccàre, pecchè tutta ‘a jurnàta manèano zizze e denare.
- La migliore vita è quella dei mandriani, perché tutta la giornata maneggiano mammelle (per la mungitura) e soldi (i proventi della loro attività).
- La quintessenza dell’edonismo e del materialismo: il culmine della felicità – nei termini di questa concezione radicale – si attinge occupando l’intera vita nel godimento di bellezze muliebri e nel maneggio continuo di quantità cospicue di denaro.
- ‘A mmerda sott’â neve nun se vede.
- Le deiezioni sotto la neve non si vedono.
- La prudenza è necessaria sempre: non pochi sono abili nel nascondere con perfetto mimetismo la loro vera natura sotto le più candide apparenze.
- ‘A monaca d’ ‘e Camaldule muscio nun ‘o voleva, ma tuòsto diceva che lle faceva male.
- La monaca dei Camaldoli floscio non lo voleva, ma duro diceva che le faceva male.
variante:
- ‘A monaca ‘e Casale: muscio nun ‘o sentèva e tòsto le faceva male.
- La monaca di Casale: floscio non lo sentiva e duro le faceva male.
- Una persona incontentabile, perennemente insoddisfatta e ipocrita.
- ‘A morte è ‘na pazzia: stiénne ‘e ccosce e t’arrecrìe.
- La morte è quasi un gioco: stendi le gambe e finisci di soffrire.
- ‘A morte nun tene crianza.
- La morte non ha buone maniere.
- La morte, inesorabile, ghermisce chi vuole, come e quando vuole, senza tante cerimonie.
- ‘A morte va ascianne ‘a ccasione.
- La morte va cercando l’occasione.
- ‘A mugliera è cunfessore ‘e notte.
- La moglie è il confessore di notte.
- Come il sacerdote, la persona con cui potersi confidare certi della sua lealtà.
- ‘A mugliere è ssiconde pane: vène, tt’accarezze e tt’u leve a mane.
- La moglie è (un) secondo pane: viene, ti carezza e te lo toglie da mano.
- ‘A ‘mmiria smafara lu mazzo.
- L’invidia stura il deretano
- L’invidia sfoga dal suo stesso culo.
- A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare.
- Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi.
- A ‘o ricco le more ‘a mugliera, a ‘o pezzente le more ‘o ciuccio.
- Al ricco muore la moglie, al pezzente l’asino.
- Privilegi ed ingiustizie anche nella disgrazia: il patrimonio del ricco non viene diminuito se non è addirittura accresciuto. Il povero, invece, perdendo la sua sola fonte di sostentamento, perde tutto.
- ‘A palla spaccate fa u meglie seie.
- La palla spaccata (cioè il figlio peggiore) fa il migliore «sei» (cioè il miglior punto; ossia la migliore riuscita).
- ‘A pànza è de pellécchia, cchiù ce miétte e cchiù se stennécchia.
- Lo stomaco è molto elastico: più lo riempi e più si dilata.
- ‘A preta piccerella ‘mmèrteca ‘o carro.
- La pietra piccola fa ribaltare il carro.
- Mai sottovalutare niente e nessuno: basta un errore, anche molto piccolo, perché venga a galla una lunga serie di malefatte, e nello stesso modo è possibile che una persona apparentemente modesta ed insignificante rovini la reputazione e la posizione di un potente che goda fama di specchiati costumi.
- ‘A pùppece è comme ‘a pàppece, spertose ‘a capa a ll’uómmene.
- Il pube (o la prostituta) è come il tarlo, buca la testa agli uomini.
- A reto me faje murì’; â nanze me faje fuì’, A reto bene mio; â nanze Gesù e Maria!
- Da dietro (quando siamo soli) mi fai morire; davanti (in pubblico) mi fai fuggire. Da dietro “Bene mio”; davanti “Gesù e Maria!”
- Appassionata audace e spregiudicata in privato; virtuosa, inaccessibile, irreprensibile coram populo.
- A Sant’Andulino‘o sole p’ ‘e marine.
- Per la ricorrenza di Sant’Antonino, il sole di primavera (già splende) sulle spiagge della costiera.
- Proverbio di Sorrento.
- A sante nu’ fa vute, e a criature nu’ prummettere.
- A santi non fare voti e a bambini non fare promesse.
- A sante viecchie nun s’appicciano cchiù lampe.
- A santi vecchi non si accendono più lampade.
- Chi da giovane era rispettato perché potente e influente da vecchio – divenuto inutile – verrà trascurato.
- ‘A tristezza è ll’ombra d’ ‘o diavulo.
- La tristezza è l’ombra del diavolo.
- ‘A vìpere ca muzzecaie a mmuglièreme, murette ‘i tuosseche.
- La vipera che morse mia moglie morì avvelenata (di veleno).
- ‘A vita è comme ‘a scala do vallenaro: è corta e chiena ‘e merda.
- La vita è come la scala del pollaio: è breve e piena di merda.
- ‘A vita è ‘n’affacciata ‘e fenesta.
- La vita è un affacciarsi alla finestra.
- Breve è la vita, una fugace visione che presto dilegua.
- Porpora e rosa: egual destino; belle | fin che durino gocce dell’aurora; | ma che il Padre dei vivi le dardeggi | d’un solo raggio, e vedile avvizzire. | Breve è la vita ai fiori; orgoglio, fasto, | al mattino, e la sera già decade | loro impero e calamità li reca | a trista morte.
- Breve è la vita, una fugace visione che presto dilegua.
- ‘A vita è ‘n’arapute i cosce e na nzerrate i casce!
- La vita è un’apertura di gambe (della partoriente) ed una chiusura di cassa (da morto)!
- ‘A votta dà chello che tene.
- La botte dà quello che contiene.
- Alle persone bisogna chiedere solo ciò che sono in grado dare, non l’impossibile.
- ‘A vutata d’‘o vico, bonanotte all’amico.
- Appena svoltato il vicolo, (puoi anche dire) buonanotte all’amico.
- E all’amicizia che, labile e mutevole come tutte le cose umane, finisce.
- Accossì comme vaje tu si tenuto.
- Come vai così sei considerato.
- C’a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai. Perché in questo tristo secolo si onorano gli abiti e non si dice più da dove vieni, ma come tu vai.
- Acrus est! – Te l’haje ‘a vèvere – dicètte ‘o sacrestano.
- È aspro! – Te lo devi bere – disse il sacrestano.
- Regolamento di conti fra prete e sacrestano che, non sopportando più i maltrattamenti del primo, ha sostituito il vino con aceto costringendolo a berlo durante la messa.
- La lezione che ti viene impartita è dura, ma l’hai meritata e devi accettarla. Più in generale: essere costretti ad accettare un male inevitabile, ingoiare il rospo.
- Ad arvolo caduto, accetta, accetta.
- Ad albero caduto, accetta, accetta.
- Tutti infieriscono su chi è caduto in disgrazia.
- Add’amice e add’ ‘e pariente nun ce’ accatta’ e nun ce vennere niente.
- Da amici e da parenti non comprare e non vendere niente.
- Addò c’è gusto, nun c’è perdenza.
- Dove c’è gusto non c’è perdita.
- Non contano spese o sacrifici, se una cosa è stata fatta con piacere.
- Addo’ i’ metto ‘a prora, llà n’jèsce ‘o viento
- Dove io drizzo la prua, di la esce il vento.
- Non me ne va bene una.
- Addo’ ‘nce sta ‘o bbene nun se more
- Dove c’è il bene non si muore.
- Possibile significato: Dove c’è ricchezza, si è più protetti dal rischio di morire per fame o malattie.
- oppure
- Possibile significato: Nelle famiglie in cui ci si vuole veramente bene la morte non cancella il ricordo delle persone amate.
- Addo’ nu’ ‘nce trase ll’aco, ‘nce trase ‘a capa.
- Dove non entra (passa) l’ago, entra la testa.
- Un monito a provvedere tempestivamente alle riparazioni, prospettando le devastanti conseguenze di un lungo rinvio.
- Aje voglia ‘e mettere rumma, ‘nu strunzo n’addiventa maje babà.
- Hai voglia di versare rum, uno stronzo non diventa mai un babà.
- Si può camuffare, “confezionare”, ornare, truccare un idiota come si vuole, l’idiozia non ne verrà neppure scalfita. Malgrado tutti gli sforzi prodigati un idiota resta un idiota, sempre identico, sempre riconoscibile.
- All’anno stuorto, l’uorto; a lo stuorto stuorto, la capra e l’uorto; all’anno stuorto e restuorto stuorto, la capra l’uorto e lu puorco.
- All’anno (nell’anno) storto (cattivo) (acquisto) l’orto; in quello storto storto, la capra e l’orto; in quello storto ma proprio storto storto, la capra l’orto e il maiale.
- All’accorto contadino, infallibilmente perseguitato dalla sventura, riesce con altrettanto infallibile e mirabile regolarità la conversione alchemica della cattiva, della molto cattiva annata e dello stesso annus horribilis in una vera e propria cornucopia (opportunamente celata sotto un manto di vittimismo).
- Allìsciate ‘a gnora e stìpete ‘o serviziale.
- Tratta con ogni riguardo (lett: liscia, adula) la suocera e tieni pure da parte il clistere.
- Diplomazia e salute: un atteggiamento conciliante previene logoranti conflitti, assicura la quiete domestica e, prevenendo possibili effetti avversi a carico dell’intestino, dispensa dal ricorso ai servizi del serviziale. Sopire, troncare.
- Allonga la via, e va a la casa.
- Allunga la strada e vai a casa.
- Sii innanzitutto prudente.
- Ama l’amico co lo vizio sujo.
- Ama l’amico con i suoi difetti.
- Amice ‘a luntano se vasano ‘e mane.
- Amici da lontano si baciano le mani, (la costante vicinanza può essere causa di contrasti).
- […] i veri amici si amano e si rispettano anche da lontano.
- Amice e vino hann’ ‘a essere viecchie.
- Amici e vino devono essere vecchi.
- Devono essere provati col tempo.
- Amice povere, amice scurdate.
- Amici poveri, amici dimenticati.
- Amice puverielle, casecavalle perdute.
- Amici poveri, caciocavalli persi.
- Non bisogna sperare doni da amici poveri.
- Amicizia e primm’ammore non se scordano maje.
- Amicizia e primo amore non si dimenticano mai.
- Amico pruvato vale cchiù ‘e ‘nu parentato.
- Amico provato vale più di un parente.
- Amicizia stretta stretta, nun te n’jesce nette nette.
- Amicizia molto stretta, non te n’esci del tutto a netto.
- Non si mantiene un forte legame forte amicizia senza donare nulla, senza cedere nulla, né lo si scioglie senza nulla rimetterci.
- Amico trase e penza ca cca’ nun se fa credenza, ‘a facette na’ vota, perdette l’amico e nun fuie pavate.
- Amico, entra e considera che qui non si fa credito, lo feci una volta, persi l’amico e non fui pagato.
- Ammico mio cortese, comme aje le ntrate, accossì fa le spese.
- Amico mio cortese, come hai (sono le tue) le entrate, così (in proporzione) fai le spese.
- Ammore ‘e mamma nun te ‘nganna.
- L’amore di una madre non può ingannare.
- Ammore e rogna nun se po’ nasconnere.
- Amore e rogna non si possono nascondere.
- Ammore de patrone e vine ‘e fiasco a sera so’ buono e ‘a matina so’ sciacqua.
- variante
- Ammore de patrone, e bino de fiasco, la sera è buono e la mattina è guasto.
- L’amore del padrone e il vino del fiasco: la sera sono buoni e la mattina sono guasti.
- Ammore nun vo’ bellezza, appetito nun vo’ sauze, l’accattare nun vo’ amicizia.
- L’amore non vuole bellezza, l’appetito non vuole salse, il comprare non vuole amicizia.
- Il vero amore prescinde anche dalla bellezza, l’appetito non richiede salse o condimenti sofisticati, il comprare non è compatibile con un rapporto di amicizia.[
- Anema senz’ammòre, sciòre senz’addòre.
- Anima senza amore, fiore senza profumo (odore).
- Un’anima incapace di amare è arida, sterile come un fiore a cui manca il profumo.
- Angappa pe primmo! fossero pure mazzate.
- Sii sempre il primo a prendere! (acchiappa per primo, non restare mai indietro, sii sempre in anticipo su tutti, fatti sempre avanti per primo), fossero anche percosse.
- Areto ô monte nce sta ‘a scesa.
- Dietro il monte (oltre la vetta) c’è la discesa.
- Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà perché una volta superate, tutto diventa più facile.
- Arremedia pe mmo, ca Dio nce penza appriesso.
- Rimedia come puoi per ora, che Dio ci pensa dopo.
- Arrore cummette chi va cercanno ova d”o lupo.
- Commette un errore chi va in cerca di uova del lupo.
- Non ha senso cercare l’impossibile.
- Astipa ca truove.
- Conserva che trovi.
- Astipate ‘o piezzo janco pe’ quanno veneno ‘e tiempe nire.
- Conserva il pezzo bianco (un pezzo di pane) per quando verranno i tempi neri.
- Attacca o ciuccio addò vò o patrone.
- Lega l’asino dove vuole il padrone.
- Aùrie sènza canìsto, fà abberé ca nun l’é vìste.
- Auguri senza canestro, fingi di non averli visti.
- Un augurio non accompagnato da un regalo va ignorato.
fonte: it.wikiquote.org
Altri proverbi napoletani
Lettera A B-C D E F-G-H-I-J L-M N O P-Q-R S T U-V-Z
Potrebbe interessarti anche
10 proverbi da non ricordare… e perchè
I proverbi sono quasi sempre il frutto della saggezza popolare e il risultato dell'esperienza. Ma spesso non è proprio così ...
Detti e proverbi giapponesi
Il Giappone è conosciuto per la sua tecnologia, per i suoi paesaggi, per il suo rigore e per la sua ...
Proverbi antichi
Abbiamo raccolto moltissimi detti e proverbi antichi. Lettera A A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni scherzo vale. A ...
Proverbi napoletani (con traduzione)
Abbiamo raccolto moltissimi proverbi e detti napoletani. Qui te li proponiamo in dialetto con la traduzione. Puoi anche cercarli per ...
Proverbi sull’amore
Detti, proverbi, massime e modi di dire sull'amore Al cuore non si comanda. All'amore a prima vista spesso serve l'oculista ...
Detti e proverbi divertenti
Raccolta di detti e modi di dire divertenti. Proverbi divertenti Ecco una selezione di detti, proverbi e modi di dire ...
Proverbi e detti pugliesi
Raccolta di detti e proverbi popolari pugliesi. Proverbi baresi, proverbi leccesi, proverbi foggiani, proverbi brindisini, proverbi tarantini. ____ O mègghie ...
Proverbi latini
I migliori proverbi e detti latini che si sono tramandati fino ai giorni nostri Amantis ius iurandum poenam non habet.(Il ...
Proverbi cinesi
I cinesi sono noti per la loro saggezza. Ecco una raccolta di detti e proverbi cinesi. Modi di dire provenienti ...
Detti italiani popolari
Una raccolta di detti antichi, detti popolari e modi di dire italiani A buon intenditor, poche parole. A carnevale ogni ...
Condividi