Dal vangelo di Matteo sappiamo che i Re Magi si recarono guidati da una stella cometa fino alla mangiatoia in cui vi erano Gesù, sua madre Maria e Giuseppe.
La tradizione ci ha tramandato diversi insegnamenti circa i magi d’Oriente (come li definisce la Bibbia) e molti di questi non sono in linea con quanto ci insegnano le Sacre Scritture.
Vediamo quindi chi erano, quanti erano e cosa portavano.
Chi erano i Magi?
Innanzitutto dobbiamo dire che di questi personaggi ne parla solo il vangelo di Matteo nel secondo capitolo.
Il termine Mago è un titolo che si dava specificamente ai sacerdoti dello Zoroastrismo tipici dell’Impero persiano.
Storicamente sappiamo che i Magi erano gentili (ovvero non giudei) con delle grandi competenze astrologiche (non magiche).
Quello che aggiungono le Scritture è che, guidati da una stella, avevano ricevuto la visione di dover andare a Betlemme a rendere onore al re d’Israele appena nato.
Quanti erano i re Magi?
Di questo la Bibbia non fa menzione. La tradizione cattolica insegna invece che erano 3, probabilmente basandosi sul fatto che furono portati 3 doni.
Che portarono in dono i Magi?
In questo la tradizione e le Sacre Scritture concordano in quanto effettivamente portarono oro, incenso e mirra.
I Magi erano Re?
Anche in questo caso la tradizione ha modificato la realtà biblica aggiungendo il titolo Re ai Magi.
Ciò che è accaduto è che le raffigurazioni paleocristiane e bizantine introdussero sui magi dei copricapi che con il tempo assunsero una forma simile ad una corona.
Da questo l’appellativo Re che però non compare nelle Sacre Scritture.
Leggi anche
>> Proverbi della Bibbia
>> Chi ha inventato l’aquilone?
>> Perché si dice fare la scarpetta?