Se hai incontrato l’amore ciò che più desideri è che la tua relazione cresca e sia duratura.
Tutte le relazioni che intercorrono in una coppia sono costituite da momenti in cui vengono scambiati messaggi di diverti tipi, fisici ed emozionali.
Tutti, comunque, iniziano con una conversazione.
E’ molto importante prestare la giusta attenzione quando il partner vuole comunicare qualcosa.
Saper ascoltare e mostrare interesse fa la differenza tra dimostrare amore o non dare all’altro/a nessuna o poca importanza.
Nel momento in cui il partner vuole parlarti di qualcosa, sta in gioco la sua salute emozionale e, di fatto, tutta la relazione in sé.
Vediamo quali sono i momenti in cui si costruiscono le connessioni che fanno sì che una relazione duri nel tempo.
1. Non smettere di conoscere l’altra persona
Non importa quanto tempo abbiate vissuto insieme, non conoscerai mai totalmente l’altra persona. Ci saranno sempre ricordi che non condividerà con nessuno, neppure con te.
Però puoi conoscere sempre di più il tuo partner facendo domande specifiche: ad esempio facendo domande sulla sua infanzia e progredendo fino al momento attuale.
Il segreto è non pensare di sapere tutto sull’altra persona ma piuttosto pensare di averla appena conosciuta.
2. Parla di te, ma al tempo stesso ascolta
Parla di te al tuo partner. E’ importante aprirsi e permettere all’altro di sapere fatti e aspetti personali e privati che altrimenti non potrebbe conoscere.
Questa parte può includere ricordi belli e brutti, rituali personali, fatti accaduti molti anni prima.
Aprirsi all’altra persona in questo modo crea nell’altro il desiderio di fare altrettanto.
3. Comunica
La comunicazione comprende due aspetti davvero importanti: ascoltare e giocare.
Ascoltare è un regalo che fai all’altro quando ti rendi disponibile a ricevere ciò che vuole condividere con te, incluse le emozioni.
Giocare è il risultato di uno stato d’animo tranquillo e spensierato.
Ascoltare e giocare sono due aspetti di un medesimo processo di connessione profonda che farà sentire l’altro importante, amato e compreso.
Quando ascolti, non farlo solo in parte, ma presta tutta la tua attenzione.
E’ la persona che ami che ti sta parlando, trattalo come vorresti essere trattata tu.
4. Condividi i tuoi pensieri
Qui non stiamo parlando solamente di idee e/o progetti di tutti i giorni ma, ad un livello molto più profondo, di idee di base e valori morali che fanno parte del proprio modo di essere e di pensare.
Tutti sanno che le persone cambiano con il tempo. Ciò che raramente cambia sono i valori morali e proprie idee di base.
Per questo è importante condividerle e, quando si hanno le stesse idee, costruire su di esse la relazione.
Il risultato sarà una connessione molto più profonda.
5. La fiducia
La fiducia è uno degli aspetti più importanti per una coppia felice e duratura.
Una coppia perfettamente connessa approfitta di ogni situazione per dimostrarsi l’un l’altro che desiderano proteggere questa relazione.
Inoltre, in ogni situazione esterna alla coppia, ciascuno protegge l’altro, i suoi segreti ed il suo spazio privato.
6. Coltiva interessi in comune
E’ molto importante avere interessi propri al fine di apparire interessante e meno dipendente dall’altro ma è fondamentale avere interessi in comune.
Dopo un certo tempo la passione può iniziare a raffreddarsi. Quando questo accade è importante aver costruito una connessione basata anche su interessi in comune al fine di poter utilizzare il tempo di coppia per fare cose che piacciano ad entrambi (ad esempio praticare uno sport, fare trekking, guardare un film).
7. Camminare affiancati o mano nella mano
Mentre molte coppie camminano uno davanti e l’altra dietro, le coppie felici camminano affiancate o, ancora meglio, mano nella mano.
Questa abitudine ha un significato molto più profondo che la semplice passeggiata.
Camminare insieme, infatti, significa soprattutto andare avanti insieme nella vita, nelle difficoltà, affrontare il cammino insieme, sostenersi l’un l’altro e desiderare di arrivare insieme alla meta.
Conclusioni
La vita di coppia non è esente da ostacoli e prove che possono rafforzare il rapporto o distruggerlo del tutto.
Per questo è importante come stiamo costruendo la relazione.
E’ importante sforzarsi di conoscere l’altro e capire che amore non vuol dire trovare qualcuno che ci faccia felice ma l’esatto contrario, desiderare che l’altra persona sia totalmente appagata e felice.
Amare, perciò, vuol dire rinunciare a se stessi per far stare bene l’altro. Quando siamo disposti a fare questo, l’altra persona non riuscirà a non ricambiare il desiderio di farci sentire amati e vederci felici.
Una definizione bellissima dell’amore ce la dà la Bibbia.
1 Corinzi 13:
4. L’amore è paziente, è benigno; l’amore non invidia, non si mette in mostra, non si gonfia,
5. non si comporta in modo indecoroso, non cerca le cose proprie, non si irrita, non sospetta il male;
6. non si rallegra dell’ingiustizia, ma gioisce con la verità,
7. tollera ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.
8. L’amore non viene mai meno.
Guarda anche
>> I 4 pilastri di una relazione di coppia
>> 4 tipi di personalità emotiva
>> 5 alimenti da mangiare e 5 da evitare prima di dormire